- Docente: Alessandro Caronti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento delle aziende, per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali e interpretare il sistema delle informazioni che compongono il bilancio d'esercizio. Lo studente apprende i criteri per l'analisi di decisioni ricorrenti quali la scelta del prezzo di vendita di un prodotto, dei livelli di capacità produttiva e le scelte relative all'internalizzazione o esternalizzazione delle attività produttive.
Contenuti
Capitolo 1 - La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori; Capitolo 2 - I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l'analisi delle operazioni di gestione; Capitolo 3 - La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento; Capitolo 4 - Il metodo applicato al sistema: la partita doppia; Capitolo 5 - Gli acquisti di beni; Capitolo 6 - Gli acquisti di servizi; Capitolo 7 - Il costo del lavoro; Capitolo 8 - Le immobilizzazioni; Capitolo 9 - Le vendite; Capitolo 10 - Il capitale proprio; Capitolo 11 - I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie; Capitolo 12 - Facciamo il punto; Capitolo 13 - L'influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale; Capitolo 14 - Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni; Capitolo 15 - Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio; Capitolo 16 - La valutazione delle immobilizzazioni materiale e immateriali; Capitolo 17 - La valutazione delle rimanenze; Capitolo 18 - La valutazione dei titoli e delle partecipazioni; Capitolo 19 - La valutazione dei crediti; Capitolo 20 - La valutazione dei ratei e risconti; Capitolo 21 - La valutazione delle disponibilità liquide; Capitolo 22 - La valutazione dei fondi per rischi ed oneri; Capitolo 23 - La valutazione del TFR; Capitolo 24 - La valutazione dei debiti; Capitolo 25 - Rifacciamo il punto; Capitolo 26 - Il bilancio di esercizio: gli aspetti formali; Capitolo 27 - La comunicazione economico finanziaria
Testi/Bibliografia
Contabilità e bilancio - Cerbioni, Cinquini, Sòstero - Edizioni Mc Graw Hill - Seconda edizione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma scritta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Caronti