- Docente: Alberto Clò
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente dispone delle conoscenze metodologiche attraverso cui analizzare le specificità economiche, istituzionali, regolatorie dei servizi di pubblica utilità aventi carattere sia nazionale che locale. A tale riguardo, sono forniti allo studente gli elementi conoscitivi essenziali per aver conto delle ragioni che hanno portato alla profonda riforma, in sede comunitaria e nazionale, dell'assetto istituzionale e organizzativo dei maggiori servizi di pubblica utilità con particolare riferimento ai settori energetici dell'elettricità e del gas metano. Lo studente è in grado di aver conoscenza dei risultati conseguiti da tali riforme. Lo studente è messo a conoscenza nel corso dei trade-offs che i processi di liberalizzazione presentano e della ragione della diversità nei modelli organizzativi adottati nei diversi Stati europei, con particolare riguardo al caso italiano, al fine di maturare una propria autonoma capacità di valutazione critica sulla efficacia dei processi di riforma rispetto agli obiettivi di efficienza economica ed equità sociale che hanno guidato i processi di riforma. Durante il corso, continuo è il richiamo alle conoscenze maturate dallo studente nel suo percorso di studi onde aver conto delle applicazioni specialistiche che ne possono derivare relativamente alle tematiche più strettamente economiche e nel loro raccordo con quelle giuridiche più ampiamente trattate in altri corsi specialistici. Le capacità di apprendimento dello studente sono verificate sia durante lo svolgimento del corso, attraverso interventi stimolati dal docente, sia al suo termine con una prova di esame centrata su alcuni dei temi principali che sono stati affrontati.
Contenuti
1. I servizi pubblici
1.1 Aspetti giuridici: definizione e natura di servizio
pubblico
1.2 La nozione di servizio universale
1.3 Servizi pubblici e modelli organizzativi
1.4 Rilevanza dei servizi di pubblica utilità e le ragioni delle
riforme
1.5 Aspetti economici e industriali dei servizi pubblici
2. Liberalizzazioni
2.1 Ragioni delle liberalizzazioni
2.2 Le condizioni di successo
2.3 L'importanza della struttura
3. Il caso dell'energia
3.1 Le ragioni delle specificità
3.2 Il difficile cammino verso un mercato unico europeo
4. L'industria elettrica e del metano
4.1 Fondamentali economici dell'industria elettrica
4.2 Fondamentali economici dell'industria del gas metano
4.3 Liberalizzazioni e propensione ad investire
4.4 Una valutazione d'assieme sui limiti delle
liberalizzazioni
5. L'assetto dei Servizi Pubblici Locali in Italia
5.1 Verso un nuovo municipalismo sociale
5.2 La lunga e tortuosa via sulla riforma dei servizi pubblici
locali
5.3 Teoria e pratica
5.4 La concorrenza per il mercato
5.5 L'asta come panacea?
5.6 I termini del dibattito per la riforma dei servizi pubblici
locali
6. La regolazione
6.1 Definizioni, tipologie e finalità
6.2 Le Autorità Indipendenti
6.3 Teoria della regolazione
6.4 Forme di mercato, interessi generali, regolazione
6.5 Fallimenti del mercato e della regolazione
6.6 Assetto della regolazione
6.7 La politica di fissazione dei prezzi: metodo cost plus e
price-cap
Testi/Bibliografia
Dispensa disponibile su AMS CAmpus http://campus.cib.unibo.it/43743/
La dispensa è suscettibile di modifiche e approfondimenti da parte del docente e di suoi collaboratori; le versione definitiva per l'anno accademico 2011/2012 verrà comunque resa disposnibile su AMS CAmpus prima dell'inizio del corso
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'eventuale ausilio di lucidi e presentazioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Clò