27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.B)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Augusto De Benedetti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica, di conservazione e valorizzazione della memoria storica. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Approfondimenti sulla problematica della "Varietà dei capitalismi e delle imprese in prospettiva storica".

I problemi da affrontare in sede di laboratorio, connessi evidentemente a quelli trattati nel corso, riguarderanno l'analisi delle diverse forme organizzative del capitalismo industriale, dalla seconda rivoluzione industriale alla globalizzazione, il fenomeno più rilevante degli ultimi decenni. Saranno esaminati con attenzione specifica quegli aspetti che avranno suscitato maggiore interesse durante il corso di lezioni.

 

Calendario del laboratorio.

Le esercitazioni di laboratorio inizieranno il 13 marzo 2012 e avranno luogo il martedì, mercoledì e giovedì dalle 13 alle 15 nella Saletta riunioni del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche.

Testi/Bibliografia

L'elenco che segue costituisce una prima bibliografia essenziale. All'inizio del laboratorio sarà discussa e integrata sulla base di altre possibili scelte, tenendo conto di alcuni saggi, importanti, in corso di pubblicazione e degli interessi degli studenti.

M. Albert, Capitalisme contre capitalisme, Paris, Seuil, 1991 (tr. it. : Capitalismo contro capitalismo, Bologna, il Mulino, 1993).

B. Amable, Les cinq capitalismes. Diversité des systèmes economiques et sociaux dans la mondialisation, Paris, Seuil, 2005.

A. D. Chandler Jr., Scale and Scope. The Dynamics of Industrial Capitalism, Cambridge (Mass.) - London, Harvard University Press, 1990 (tr. it. : Dimensione e diversificazione. Le dinamiche del capitalismo industriale, Bologna, il Mulino, 1994).

A. D. Chandler Jr., F. Amatori, T. Hikino (eds), Big Business and the Wealth of Nations, Cambridge, Cambridge University Press, 1997 (tr. it. : Grande impresa e ricchezza delle nazioni, Bologna, il Mulino, 1999).

R. Whittington, M. Mayer, The European Corporation: Strategy, Structure and Social Science, Oxford, Oxford University press, 2000 (tr. it. : L'impresa europea. Strategia, struttura, culture aziendali, Milano, Egea, 2002).

Metodi didattici

L' impostazione didattica prevede una ricognizione preliminare delle esigenze di chiarimento e di approfondimento da parte degli studenti, nonché di temi che maggiormente hanno interessato ciascuno di loro. Su tale base, sarà possibile organizzare le esercitazioni di laboratorio, con indicazioni bibliografiche individualizzate e l'intervento attivo degli studenti nella discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequenteranno il laboratorio, tale attività concorrerà alla valutazione del loro profitto complessivo in sede di esame.

Strumenti a supporto della didattica

Copie fotostatiche di prospetti e scritti selezionati.

La strumentazione informatica sarà impiegata prevalentemente per la preparazione del materiale didattico considerato utile dal docente e dagli studenti, ma riuscirà efficace anche per ricerche bibliografiche più ampie e personalizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Augusto De Benedetti