13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (A-L)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali.

Contenuti

L'Italia scomparsa: Letteratura e antropologia della modernità

Il corso si propone di indagare il passaggio da un'Italia premoderna a un'Italia moderna, attraverso l'analisi di testi che rappresentano, in modo diverso, aspetti del cambiamento. Si analizzeranno i testi letterari cercando in essi una componente antropologica che può spiegare l'importanza rivestita dagli scrittore nell'indagine del rapporto tra tradizione e innovazione.
Il corso si articola su due moduli da 6 cfu ciascuno, ma il discorso sarà complessivo e comprenderà tutte le 60 ore di lezione.
NB: gli studenti stranieri devono preparare lo stesso programma degli studenti italiani, ma sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.
Per i non frequentanti il programma è lo stesso.
Testi:
1. a) C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi economica)
    b) E. De Martino, Sud e magia  (Feltrinelli)
    c) G. Testori, Il dio di Roserio (Oscar Mondadori)
    d) P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (Garzanti)
2. a) R. Longhi, Caravaggio (Editori riuniti)
    b) G. Bassani, Cinque storie ferraresi (Einaudi economica)
    c) A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli (Adelphi)
    d) E. Morante, La Storia (Einaudi economica)

Chi porta il corso da 6 cfu può deve preparare i testi del punto 1. (o del punto 2. qualora frequenti il secondo modulo).

Le lezioni avranno inizio lunedì 3 ottobre 2011 e si terranno il lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17 nell'aula III di via Zamboni 38.

Testi/Bibliografia

Vedi la voce Programma

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi