- Docente: Laura Tonni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Con l'acquisizione dei crediti formativi, lo studente impara a comprendere le caratteristiche e le peculiarità del comportamento meccanico dei terreni, nonché le relative implicazioni per il calcolo ed il progetto delle principali opere geotecniche dell'Ingegneria Civile, e ad apprendere le principali metodologie per la loro analisi e dimensionamento.
Contenuti
- Richiami e integrazioni dei concetti di Meccanica delle Terre. Natura multifase dei terreni e approccio al continuo. Equazioni di campo per un mezzo poroso. Moti di filtrazione in regime stazionario. Processi di consolidazione. Resistenza al taglio delle terre. Concetto di percorso tensionale. Verifiche di stabilità a breve e a lungo termine; scelta dei parametri geotecnici nelle analisi di stabilità.
- Indagini geotecniche. Criteri generali della
progettazione di indagini geotecniche. Raccomandazioni e normative.
Prove in sito: prove penetrometriche statiche e dinamiche, prove
dilatometriche, prove scissometriche, prove di carico su
piastra.
- Teoria della plasticità perfetta. I teoremi della plasticità. Metodi dell'analisi limite.
- Fondazioni superficiali. Valutazione della capacità portante e calcolo dei cedimenti.
- Fondazioni su pali. Tipologie costruttive, modalità di calcolo. Prove di carico, controlli non distruttivi. Analisi delle fondazioni su pali in condizioni di esercizio. Effetti di gruppo.
- Strutture di sostegno. Muri di sostegno: tipologie, calcolo della spinta, dimensionamento e verifiche di stabilità. Paratie a sbalzo e paratie ancorate: criteri per il dimensionamento geotecnico e verifiche di stabilità.
- Le verifiche di sicurezza secondo le NTC 2008.
Testi/Bibliografia
R. Lancellotta & J. Calavera. “Fondazioni”, McGraw Hill, Italia, 1999.
C.Viggiani. “Fondazioni”, Hevelius, 1999.
P. Colombo & F. Colleselli. “Elementi di Geotecnica”, Zanichelli, 2004.
Per approfondimenti:
C. Tamagnini. “Analisi Limite in Ingegneria Geotecnica”, Hevelius Edizioni, 2005.
R. Nova. "Meccanica delle Costruzioni Geotecniche", Città Studi Edizioni, 2008.
J.E. Bowles. “Foundation Analysis and Design”, McGraw-Hill, 1995.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche sia esercitazioni. Le esercitazioni riguardano l'applicazione dei metodi di calcolo spiegati a lezione a tipiche opere geotecniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria e di una prova orale facoltativa.
Strumenti a supporto della didattica
Tablet pc, videoproiettore, lavagna.
Le figure ed i grafici proiettati a lezione saranno disponibili presso il sito: https://campus.cib.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Tonni