- Docente: Roberto Guidorzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 0937)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle caratteristiche dei modelli dei sistemi dinamici e delle relative proprietà; conoscenza di elementi di filtraggio e di controllo ottimo.
Contenuti
Introduzione ai sistemi.
Concetti fondamentali. Modelli esterni e modelli ingresso/stato/uscita. Modelli differenziali ed alle differenze. Stati equivalenti e sistemi equivalenti. Stati di equilibrio. Proprietà dei sistemi. Le problematiche della teoria dei sistemi e del controllo.
La stabilità nei sistemi dinamici
Stabilità dei moti e delle risposte. Stabilità in piccolo e in grande. I criteri di stabilità di Liapunov. Linearizzazione dei sistemi non lineari. Il criterio ridotto di Liapunov.
I sistemi lineari non stazionari
Evoluzione dello stato. Risposta impulsiva. Raggiungibilità e controllabilità. Problema del controllo tra due stati. Osservabilità e ricostruibilità. Problema dell'osservazione dello stato iniziale. Condizioni necessarie e sufficienti per la stabilità semplice, asintotica, i.l.s.l. ed i.l.u.l.
I sistemi lineari stazionari
Determinazione del moto. Modi e loro stabilità. Passaggio dai modelli continui a quelli discreti. Sottospazi di raggiungibilità, controllabilità, osservabilità e ricostruibilità. Cambiamenti di base nello spazio degli stati e scomposizione canonica di Kalman. Condizioni per la stabilità semplice, asintotica, i.l.s.l. e i.l.u.l. Retroazione e assegnabilità degli autovalori. Osservatori asintotici dello stato e teorema di separazione. Funzione di trasferimento. Realizzazione di una risposta impulsiva e di sequenze di ingresso/uscita. Il controllo ottimo LQ.
I sistemi stocastici
Rappresentazione dei processi dinamici stocastici. Osservazione dello stato in ambiente stocastico. Filtraggio ottimo: il filtro di Kalman. Il controllo ottimo in ambiente stocastico: il controllo LQG.
Testi/Bibliografia
G. Marro, Teoria dei Sistemi e del Controllo, Zanichelli Editore, Bologna, 1989.
E. Fornasini e G. Marchesini, Appunti di Teoria dei Sistemi, Edizioni Libreria Progetto, Padova, 1988.
M. Tibaldi, Progetto di sistemi di controllo, Pitagora, Bologna, 1995.
K. Ogata, Modern Control Engineering - Fifth Edition, Prentice Hall - Pearson, 2010.
Metodi didattici
Lezioni in aula ed utilizzazione di strumenti di e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami prevedono una prova orale eventualmente integrata da esercizi o test di tipo non mnemonico volti ad accertare il grado di approfondimento della materia da parte del candidato.
Strumenti a supporto della didattica
Sito web del corso contenente materiali didattici, domande e risposte e test di autovalutazione. Il sito è accessibile all'indirizzo
http://sting.deis.unibo.it/tds/
Link ad altre eventuali informazioni
http://sting.deis.unibo.it/tds/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Guidorzi