34761 - MODELLI DI FLUSSO POLIFASE M

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Villiam Bortolotti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/30
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0939)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le nozioni necessarie per la simulazione di giacimenti di idrocarburi e bacini geotermici durante il loro sviluppo: filosofia e metodologia della simulazione numerica; equazioni differenziali che governano il moto dei fluidi in mezzo poroso per flusso bi e trifasico; discretizzazione delle equazioni differenziali e loro integrazione numerica; studio dell’architettura tipica dei codici numerici di simulazione utilizzati in ambito industriale.

Contenuti

Introduzione generale allo studio del comportamento dinamico di giacimenti (di idrocarburi, acqua e geotermici) mediante simulazione numerica. Definizioni, relazioni e classificazione dei sistemi e dei modelli. L'equazione di bilancio di massa. La legge di Darcy per flusso multifase. Equazione di trasporto del calore: bilancio energetico per sistemi aperti. Modello matematico di un giacimento: equazione per il flusso radiale attraverso un mezzo poroso di un fluido monofase debolmente comprimibile. Classificazione dei modelli matematici dei giacimenti mediante la geometria e il numero delle fasi mobili. Modello per il flusso di gas. Modello per flusso bi e trifase senza scambio di massa tra le fasi. Modello black-oil per giacimenti di olio pesante. Modello per olio volatile. Modello di flusso multifase composizionale. Modello per falda confinata. Modello per falda non confinata. Cenni ai modelli non isotermici di flusso multifase e multicomponente nei mezzi porosi fratturati.
Concetti base sulla tecnica di discretizzazione alle differenze finite (FD) per l'integrazione numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali. Elementi di convergenza, consistenza e stabilità dello schema FD. Errori di troncamento. Livello di impliticità nella simulazione con modelli multifase: pressione implicita saturazione esplicita (IMPES), metodo sequenziale (SEQ), metodo totalmente implicito (SIMULTANEUS). Soluzione di sistemi di equazioni lineari: metodi diretti (metodo di gauss, metodo della fattorizzazione, metodo di Thomas), metodi iterativi (Jacobi, Gauss-Siedel, PSOR, LSOR).
Il problema diretto e inverso. Calibrazione del modello: history matching. Analisi di sensitività.

Testi/Bibliografia

1- Dispensa del docente.
2- W. Kinzelbach. Groundwater modeling - An introduction with sample programs in BASIC, Elsevier, New York, 1986.
3- G. L. Chierici. Principi Di Ingegneria Dei Giacimenti Petroliferi, vol. 1-2, ENI, Milano, 1991.
4- D.S.Oliver, A.C. Reynolds and N. Liu. Inverse theory for petroleum reservoir characterization and history matching. Cambridge University press, Cambridge, 2008.
5- J. Bear, Y. Bachmat. Introduction to Modelling of Transport Phenomena in Porous Media, Kluwer Academic Publ., Dordrecht, 1990.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo tradizionale con dimostrazioni svolte alla lavagna e con esercitazioni, anche mediante software dedicato, riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale (orale).

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, Proiettore, Personal computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Villiam Bortolotti