- Docente: Gianbattista Scarpi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è quello di presentare gli aspetti fondamentali per lo studio e l'analisi dei fenomeni dell'aerodinamica degli aeromobili in campo transonico e supersonico. Sfruttando le conoscenze acquisite nel corso di fluidodinamica, lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principali fenomeni fisici legati alla comprimibilità del flusso e agli effetti sulla portanza e resistenza sul velivolo.
Contenuti
Correnti supersoniche. Espansione infinitesima ed espansione di Prandtl-Meyer. Fenomeni di shock. Equazioni per lo shock obliquo. Polare di shock. Trasformazione di Rankine-Hugoniot. Variazione dei parametri fisici attraverso la linea di shock in funzione del numero di Mach normale. Fenomeni di shock negli ugelli. Comportamento di un profilo sottile in corrente supersonica. Efficienza di un profilo. Ali a freccia e ali a delta.
Testi/Bibliografia
Houghton / Carpenter: Aerodynamics for Engineering Students. Ed. Arnold, London
Kuethe / Chow: Foundation of Aerodynamics. Ed. Wiley, New York
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianbattista Scarpi