28458 - SEMIOTICA DELLA CULTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Anna Maria Lorusso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: vedere le culture come costruzioni semiotiche; individuare la pertinenza culturale di diverse manifestazioni semiotiche (individuali o collettive), come letteratura, riti, istituzioni, tv, mode, senso comune; analizzare le strutture di significato che caratterizzano le manifestazioni culturali.

Contenuti

Il corso rifletterà sulla natura dei meccanismi e dei processi di significazione che caratterizzano le culture in quanto costruzioni semiotiche, focalizzando le origini di una semiotica della cultura, la sua specificità metodologica,  le sue attuali articolazioni e ibridazioni con saperi diversi. In particolare si farà riferimento alla teoria della cultura di Lotman.

Particolare attenzione sarà data al rapporto storia/memoria e al fenomeno culturale degli anniversari, attraverso l'approfondimento di alcuni casi di analisi (il 150° dell'Unità d'Italia, il 10° anniversario delle Torri gemelle)

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame è comune  con il corso di Semiotica delle Scienze Sociali.

Esso consiste nei seguenti testi obbligatori:

 

-         Lévi-Strauss, C., Antropologia strutturale, Milano, il Saggiatore, 1990 (cap. II, XI, XV)

-         Lorusso, A.M., Semiotica della cultura , Roma-Bari, Laterza, 2010

-          Lotman, J. e Uspenskij, B., Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975.

-          Lotman, J., La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti,Venezia, Marsilio, 1985 (pagg. 1-145)

-         Lotman, J., Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006 (seconda parte + “Il decabrista nella vita”)

 

 

Inoltre, gli studenti dovranno obbligatoriamente scegliere altri due testi fra quelli che seguono:

 

-          Demaria, C., Semiotica e memoria, Roma, Carocci, 2006

-          Geertz, C., Antropologia interpretativa, Bologna, il Mulino, 1988 (cap. 1, cap. 3 e cap. 4)

-         Hammad M., “Il Museo della Centrale Montemarini a Roma”, in I. Pezzini, P. Cervelli eds. Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006, pp.203- 279.

-          Mazzucchelli F., Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni nella Ex Jugoslavia, BUP, Bologna, 2010

-          Pozzato M.P. (ed), Testi e memoria. Semiotica e costruzione politica dei fatti, Bologna, il Mulino, 2010

 

 



Metodi didattici

Il corso alternerà alle tradizionali lezioni frontali  lezioni di carattere più seminariale che vedranno  la presentazione di lavori di analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una unica  tesina scritta,  comune per Semiotica delle Cultura e Semiotica delle scienze sociali, che dovrà essere concordata con entrambe le docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso