- Docente: Lara Michelacci
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta
Contenuti
Il corso prevede la lettura e il commento di 12 canti a scelta dell'Inferno di Dante Alighieri; la lettura e il commento de La Mandragola di Niccolò Machiavelli; la lettura e l'approfondimento critico del romanzo di Maria Bellonci Marco Polo; la lettura e l'analisi de Le città invisibili di Italo Calvino.
Testi/Bibliografia
Testi: Dante, edizione commentata dell'Inferno (ed. Pasquini-Quaglio, Garzanti; oppure l'ed. a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori); N. Machiavelli, La Mandragola, ed. economica commentata (l'ed. a cura di R. Rinaldi, Milano, Bur, 2010, oppure quella a cura di P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006); M. Bellonci, Marco Polo, Milano, Bur, 1989; I. Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1989. Bibliografia critica: G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008; R. Bruscagli, Storia della letteratura italiana. 2: Il *Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005 (solo la parte relativa al Cinquecento). R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008. D. Perocco, Alla ricerca del frutto proibito: La Mandragola di Machiavelli, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 39-50. C. Vela, La doppia malizia della Mandragola, in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 269-290. G.M. Barbarisi, Mandragola: commedia della politica, in ID. pp. 337-345. M. Zancan, Le città invisibili di Italo Calvino, in Letteratura italiana. Le opere, IV/II: Il Novecento. 2, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 875-929. M. Onofri, Introduzione a Bellonci, Opere, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1992, pp. XI-XLIV e V. Della Valle, L'Italiano "d'autrice" di Maria Bellonci, in ID. pp. XLVIII-LXXII. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante i corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali e prove scritte in itinere.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta propedeutica; esame orale sugli argomenti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Michelacci