01567 - ECONOMIA DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giulio Ecchia
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Ecchia (Modulo 1) Diego Lanzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le principali strategie di comportamento e di interazione delle imprese nelle varie forme di mercato. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le principali strategie di comportamento in relazione alle diverse forme di mercato - analizzare i principali aspetti delle politiche di prezzo delle imprese.

Contenuti

Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:

1) Teoria dell'impresa: concetti generali
2) Economa dell'organizzazione: concetti generali
3) Contratti e flussi informativi nelle organizzazioni
4) Remunerazione, monetaria e non, e incentivazione
5) Risorse umane e vantaggi competitivi nelle imprese 
6) Introduzione alla Teoria dei Giochi non Cooperativi 
7) Strutture di Mercato e Organizzazione Industriale 

Testi/Bibliografia

P.Milgrom e J.Roberts, Economia, Organizzazione e Management, 1994, Bologna, Il Mulino (capp. 1,5,6,7,10,11,12,16).
L. Cabral, Economia Industriale, 2002, Carocci

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Ecchia

Consulta il sito web di Diego Lanzi