32615 - EDUCAZIONE AMBIENTALE L

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Michela Schenetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce il dibattito sull’educazione ambientale nella cornice contemporanea dello sviluppo sostenibile nei contesti della globalizzazione; - sa analizzare progetti e iniziative di educazione ambientale realizzati in ambito scolastico e territoriale; - sa progettare percorsi di educazione ambientale in sinergia con agenzie educative pubbliche e private di territorio; - sa progettare esperienze di educazione ambientale in relazione interdisciplinare con discipline umanistiche e tecnico-scientifiche; - sa documentare percorsi complessi di educazione ambientale; - sa utilizzare strumentazioni informatiche per analizzare percorsi di educazione ambientale e per presentare proprie esperienze; - sa proseguire il suo percorso di conoscenza del dibattito sullo sviluppo sostenibile consultando in modo autonomo fonti convenzionali e materiali proposti dalla rete.

Contenuti

Il corso è articolato in:

- 20 ore in presenza

- 10 ore in modalità e-learning

Testi/Bibliografia

Obbligatori per tutti

- Materiale erogato in modalità e-learning http://moodle.unibo.it - Educazione ambientale. (E' obbligatoria l'iscrizione su piattaforma)

- S. Bertolini (a cura di), (2005) Nuovi educatori ambientali. 2. collana quaderni INFEA Regione Emilia Romagna, vol. 4. (E' possibile trovare il testo in biblioteca o scaricare il PDF nel portale ERMES della Regione Emilia Romagna)

- L. Mortari (a cura di), (1999) Natura e.. Esplorazione polifonica di un'idea, Milano, Franco Angeli (saggio introduttivo della curatrice) + articolo Tamburini P. e Bertolini S. in Rivista Infanzia n. 11 - 2007. Numero monografico a cura di S. Bertolini, L'educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola dell'infanzia, dispensa completa disponibile presso copisteria De Rolandis, Bologna.

- Materiale erogato in modalità e-learning piattaforma Moodle http://www.moodle.unibo.it/

Frequentanti

Gli studenti frequentanti riceveranno ulteriori indicazioni e materiali nel corso delle lezioni

- Esercitazioni proposte in modalità e-learning piattaforma Moodle http://www.moodle.unibo.it/

Non frequentanti

Aggiungere un testo a scelta tra:

E. Bardulla (2006), Pedagogia, ambiente e società sostenibile, Anicia, Roma

P. Malavasi, (2008) Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell'ambiente ed ecologia umana', la Scuola, Brescia

D. Castellani (2007), La coda del topo. principi di educazione info-ambientale, Junior edizioni, Bergamo

E. Morin (1988), Il pensiero ecologico, Hopefulmonster, Firenze

S. Latouche (2007), La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano

- Le esercitazioni proposte in modalità e-learning piattaforma Moodle http://www.moodle.unibo.it/ sono consigliate, non obbligatorie.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni in aula e in modalità e-learning, possibili visite in contesti ambientali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta (domande a risposta multipla, domande aperte e semistrutturate) diversificata per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Learning objects, videoproiettore, PC, connessione a internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Schenetti