32601 - FILOLOGIA GERMANICA 2 (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giulio Garuti Simone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Garuti Simone (Modulo 1) Alessandro Zironi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature germaniche antiche che conosce attraverso la lettura diretta delle fonti, è in grado di analizzare un testo letterario avvalendosi di una solida metodologia linguistica e filologica, possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali germaniche antiche, è in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Brunilde nella tradizione nordica e la sua ricezione moderna 

Testi/Bibliografia

ANDERSSON, Theodore:  The Legend of Brynhild , Cornell University Press, 1980.


HAYMES, Edward R., SAMPLES, Susann T., 1996: Heroic Legends of the North. An Introduction to the Nibelung and Dietrich Cycles. New York:  Garland Publishing.

KRISTJÁNSSON, Jónas, 1992: Eddas and Sagas. Iceland's Medieval Literature. Translated by Peter Foote. Reykjavík: Hidh íslenska bókmenntafélag. 

PARKES, Maolcolm, 1994: "Le pratiche di lettura". In: CAVALLO, Guglielmo, LEONRADI, Claudio, MENESTÒ, Enrico, (direttori), 1994: Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino. Volume II. La circolazione del testo. Roma: Salerno Editrice: 465-486.

PÀROLI, Teresa, 1999: "La metrica germanica". In: BOITANI, Piero, MANCINI, Mario, VARVARO, Alberto, (direttori), 1999: Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il medioevo volgare. Volume I. La produzione del testo. Tomo I. Roma: Salerno Editrice: 555-584.


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Garuti Simone

Consulta il sito web di Alessandro Zironi