- Docente: Giovan Francesco Lanzara
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni (cod. 8039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: - padroneggiare un insieme di strumenti concettuali e metodologici per lo studio dei processi organizzativi, condotto attraverso l'analisi e la discussione di casi - approfondire lo studio di alcuni problemi centrali nell'analisi delle organizzazioni, quali i processi decisionali, il comportamento individuale e collettivo in condizioni di ambiguità e d'incertezza, i processi di conoscenza, di apprendimento e d'innovazione - diagnosticare problemi organizzativi e proporre adeguate soluzioni.
Contenuti
Il corso e diviso in due moduli di 5 settimane ciacuno. il primo
presenta e discute i principali meccanismi di coordinamento
organizzativo utilizzando la teoria economica dell'organizzazione
basata sui costi di transazione. il secondo presenta l'analisi
neo-istituzionale delle organizzazioni
e alcuni metodi interpretativi di derivazione sociologica e
antropologica. l?ultima settimana e dedicata alle implicazioni di
internet per le organizzazioni.
il programma e arricchito da esercitazioni in aula e studi di
casi.
primo modulo
1. il problema del coordinamento e della governance nelle societa
complesse: istituzioni e organizzazioni; regole e attori; la
prospettiva dello scambio e la
prospettiva istituzionale. la societa delle organizzazioni
(Perrow). le organizzazioni come meccanismi di coordinamento
economico: transazioni e costi di
transazione. perche esistono cos? tanti tipi di
organizzazione?
2. perche ci sono i costi di transazione? fattori ambientali e
fattori umani: incertezza e piccoli numeri; razionalita limitata e
opportunismo. asimmetria delle
informazioni e selezione avversa. azzardo morale. i fallimenti
dell'organizzazione. studio di casi. esercitazioni.
3. le forme di governo e le loro caratteristiche principali.
mercati, gerarchie, clans. prezzi, regole, valori.
4. le caratteristiche critiche delle transazioni. incertezza,
frequenza e specificita . specificita di luogo, delle risorse
fisiche, delle risorse umane. make or buy:
il
problema dei confini efficienti. i contratti: il governo delle
risorse umane. esercitazioni.
5. autorita e agenzia. la teoria dell?agenzia. approfondimenti
sulla burocrazia. applicazioni al settore pubblico;. la corruzione.
lealta e merito. studio di casi.
approfondimenti sulla fiducia.
SECODO MODULO
6. l'analisi istituzionale delle organizzazioni. organizzazioni e
istituzioni. la struttura organizzativa come mito e cerimonia.
l?isomorfismo. il concetto di campo
organizzativo.
7. le organizzazioni come entita simboliche: identita, cultura e
significato. la reputazione (gagliardi); miti, rituali e cerimonie
(beyer & trice)
8. il management come azione simbolica
9. la governance simbolica (geertz). la rappresentazione simbolica
del potere. centri, re e carisma.
10. eventuale recupero lezioni
prova finale
Testi/Bibliografia
LETTURE ( due fascicoli da acquistare alla copisteria di Via
Broccaindosso)
NOTA BENE: le letture potranno subire variazioni
PRIMO MODULO ( 5 settimane, 30 ore)
1) Douglas North, Istituzioni e cambiamento istituzionale: aspetti
introduttivi, cap. 1 da Istituzioni, cambiamento istituzionale,
evoluzione dell'economia, Bologna, 1994.
2) Douglas North, Una teoria dello scambio fondata sui costi di
transazione, cap. 4, ibidem.
3) Martin Ricketts, I costi di transazione, da Giorgio Brosio (a
cura di), La teoria economica dell'organizzazione, 1989.
4) Giorgio Brosio, La scelta tra il mercato e l'organizzazione
(l'impresa),, cap. 2 da Introduzione all'economia
dell'organizzazione, 1995.
5) Oliver Williamson, Mercati e gerarchie
6) Oliver Williamson, L'economia dell'organizzazione: il modello
dei costi di transazione
7) Jay Barney e William Ouchi, Costi delle informazioni e strutture
economiche di governo delle transazioni
8) William Ouchi, Uno schema per comprendere il fallimento
dell'organizzazione
9) William Ouchi, La progettazione dei meccanismi di controllo
organizzativo
10) Robert Eccles, Le quasi-organizzazioni nel settore
edilizio
11) Anna Grandori, Autorità e agenzia, cap. 5 di Organizzazione e
comportamento economico., 1999.
12) Terry Moe, La nuova economia dell'organizzzazione 8dal § 3 in
poi)
13) Giorgio Brosio, Due problemi tipici delle organizzazioni. La
corruzione. Merito o lealtà nel governo delle carriere?, cap. 9 da
Introduzione all'economia dell'organizzazione, 1995.
14) STUDIO DI CASO - Un caso classico di integrazione verticale:
General Motors contro Fisher Body
15) STUDIO DI CASO - Una riprova storica della teoria: la scelta
tra eserciti mercenary ed eserciti nazionali
16) Alberto Mutti, Fiducia
SECONDO MODULO (5 settimane, 30 ore)
18) John Meyer e B. Rowan, Le organizzazioni istituzionalizzate: la
struttura formale come mito e cerimonia, 1977.
19) Paul DiMaggio e Walter Powell, La gabbia di ferro rivisitata.
Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi
organizzativi
20) Per-Olof Berg e Pasquale Gagliardi, Immagini dell'impresa: lo
studio del rapporto tra l'organizzazione e il suo ambiente in una
prospettiva simbolica
21) Giovan Francesco Lanzara, La strategia del panda: come il WWF
costruisce il proprio ambiente
22) Harrison Trice e Janice Beyer, Riti e cerimoniali: strumenti
per lo studio delle culture organizzative
23) Clifford Geertz, Centri, re e carisma: riflessioni sul
simbolismo del potere, da Antropologia interpretative.
24) Jeffrey Pfeffer, Il management come azione simbolica.
Metodi didattici
Lezioni orali in aula. Esercitazioni in aula e assegnate a
casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Due prove scritte costituite da 5 domande/problemi, di cui la prima
alla fine del primo modulo e la seconda al termine del corso.
Verbalizzazione automatica della media dei voti se superiore o
uguale ai 18/30. Eventuale integrazione con esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna con gesso. Lavagna luminosa. Presentazioni PowerPoint.
Lezioni orali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovan Francesco Lanzara