- Docente: Michela Schenetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce e comprende i principali modelli di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo delle educatrici dei servizi per la prima infanzia - conosce le tipologie dei servizi per linfanzia ed è in grado di confrontare la loro evoluzione in ambito locale, nazionale, europeo - conosce i modi di gestire il lavoro di sezione e di plesso e di coordinare il proprio lavoro con quello delle colleghe di sezione, di plesso e con altri operatori - è capace di costruire progetti di continuità con la scuola dellinfanzia (sezioni ponte/primavera) e con altre agenzie del territorio - è in grado di utilizzare linguaggi verbali e non verbali per comunicare alle famiglie ad altri operatori educativi italiani e stranieri le proprie strategie didattiche - è capace di individuare problemi didattici relativi allo svolgimento della propria professionalità ed a promuovere esperienze di formazione in servizi
Contenuti
Il corso è articolato in:
- 20 ore in presenza
- 10 ore in modalità e-learning
I contenuti si articoleranno intorno alle seguenti tematiche:
La rete dei servizi per l'infanzia: i nidi e le nuove tipologie di servizi.
Le competenze delle educatrici dei servizi per l'infanzia (dal nido ai Centri per Bambini e genitori) in rapporto alle seguenti variabili: i bambini, le famiglie, le altre educatrici, l'organizzazione dell'ambiente secondo le categorie spaziali e temporali.
Dibattito sui risultati delle ricerche più recenti
Il bambino cognitivo ed il bambino emotivo: osservarlo, comprenderlo, sostenerlo
Testi/Bibliografia
Testi principali di riferimento (per frequentanti e non frequentanti)
- Materiale erogato nella piattaforma www.moodle.unibo.it, 'Modelli di Mediazione didattica'. Le esercitazioni per i frequentanti sono obbligatorie.
- A.L. Galardini (a cura di), Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni, Carocci, Roma 2003.
Per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti non dovranno svolgere le esercitazioni sulla piattaforma ma integrare il programma con il testo seguente:
Schenetti M., Comprendere il dolore bambino, Perdisa editore, Ozzano dell'Emilia, 2006
Per gli studenti Erasmus spagnoli è disponibile la versione in lingua:
Schenetti M., Comprender el dolor enfantil. Ninos y ninas que sufren emocionalmnete, GRAO Editorial, Barcelona, 2011
Bibliografia di approfondimento tematico
(non obbligatoria)
Sul sapere dei nidi d'infanzia
Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, edizioni Junior, 2011
Sull'accoglienza/inserimento
- S. Mantovani, L. Restuccia Saitta, C. Bove, Attaccamento e inserimento: stili e storie delle relazioni al nido, F. Angeli, Milano 2000.
- L. Trevisan, L.G. Gambini, Diario dell'inserimento, Ed. Junior, Bergamo 2001.
Sulla relazione adulti-bambini
E. Goldschmied, S. Jackson, Persone da zero a sei anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido, Ed Junior, Bergamo 1998
Sull'organizzazione dell'ambiente educativo
- A. Gariboldi, Questa è un'altalena. Spazi e contesti al nido d'infanzia, Ed Junior, Bergamo 2008
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni in aula e in modalità e-learning, illustrazione documentazione di settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta (domande a risposta multipla, domande aperte e semistrutturate) diversificata per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Learning objects, videoproiettore, PC, connessione a internet, documentazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Schenetti