- Docente: Filippo Andreatta
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi teorici essenziali alla interpretazione dei fenomeni bellici avvenuti nel corso della storia moderna e contemporanea. Al termine del corso, lo studente conosce le principali visioni strategiche messe in atto dalle grandi potenze, ed è in grado di utilizzare gli strumenti concettuali propri della disciplina, mostrando di saper interpretare le politiche di sicurezza e di difesa delle potenze europee e degli Stati Uniti, con particolare riferimento al periodo successivo alla guerra fredda.
Contenuti
Le lezioni ripercorrono cronologicamente l'evoluzione del concetto di strategia dall'antichità fino all'epoca contemporanea. Il corso è per questo diviso in due parti: nella prima parte verranno analizzate le varie visioni sulla guerra, le principali teorie strategiche (con particolare riferimento al pensiero di Clausewitz), e la trasformazione del fenomeno bellico nella storia (dall'era moderna fino alla fine della guerra fredda). Nella seconda saranno invece discussi gli sviluppi contemporanei, a partire dal dibattito sulla natura del sistema internazionale dopo il crollo del muro di Berlino: saranno per questo prese in considerazione le principali minacce alla sicurezza presenti nell'ambiente strategico internazionale (con particolare attenzione ai conflitti civili, al terrorismo, agli stati falliti e alla proliferazione nucleare), e alle risposte strategiche della comunità internazionale e delle grandi potenze.
Testi/Bibliografia
Libri:
- M. Howard, War in European History (2nd ed.), Oxford, Oxford
University Press, 2001, trad. it. La guerra e le armi nella storia
d'Europa, Bari, Laterza, 1978;
- Philip Windsor, Strategic Thinking, An Introduction and Farewell,
Boulder, Lynne Rienner Publishers, 2002 (sp. cap. 6-8)
- Per i soli non frequentanti: Colin S. Gray, War, Peace and
International Relations. An Introduction to Strategic History,
London and New York, Routledge, 2007;
Articoli:
- Michael Howard, The Forgotten Dimensions of Strategy, Foreign
Affairs, 57, 5, 1979, pp. 975-986;
- James D. Fearon, David D. Laitin, Ethnicity, Insurgency, and
Civil War, in “American Political Science Review” Vol. 97, n. 1
(February 2003), pp. 75-90;
- Stathis n. Kalyvas, “New” and “Old” Civil Wars. A Valid
Distinction?, in “World Politics”, Vol. 54, n. 1 (October 2001),
99–118;
- Chaim D. Kaufmann, When All Else Fails: Ethnic Population
Transfers and Partitions in the Twentieth Century, in
“International Security”, Vol. 23, n. 2 (Autumn, 1998), pp.
120-156;
- Barry Posen, The Security Dilemma and the Ethnic Conflict,
Survival, Vol 35, n. 1 (Spring 1993), pp. 27-47;
- David J. Kilcullen, Countering Global Insurgency, in “The Journal
of Strategic Studies”, Vol. 28, n. 4 (August 2005), pp. 597 –
617;
- Andrew Kydd, Barbara Walter, The Strategies of Terrorism, in
“International Security”, Vol. 31, n. 1 (2006), pp. 49-79;
- Audrey Kurth Cronin, How al-Qaida Ends, in “International
Security”, Vol. 31, n. 1 (2006), pp. 7-48;
- Aaron Friedberg, The Future of U.S.-China Relations: Is Conflict
Inevitable?. International Security (2005) vol. 30 (2) pp.
7-45;
- Kalevi J. Holsti, War, Peace, and the State of the State, in
“International Political Science Review”, Vol. 16, n. 4 (1995), pp.
319-339;
- Ashton B. Carter, How to Counter WMD, in “Foreign Affairs”, Vol
83, n. 5 (September-October 2004), pp. 72-85;
- Scott D. Sagan, Why Do States Build Nuclear Weapons?: Three
Models in Search of a Bomb, International Security, Vol 21, n. 3
(1996-1997), pp. 54-86;
- Robert J. Art, Geopolitics Updated: The Strategy of Selective
Engagement, International Security, Vol. 23, No. 3. (Winter,
1998-1999), pp. 79-113
- Christopher Layne. America's Middle East Grand Strategy after
Iraq: the Moment for Offshore Balancing has Arrived, Review of
International Studies (2009) vol. 35 (1) pp. 5-25;
- Lorenzo Zambernardi, Counterinsurgency's Impossible Trilemma, The
Washington Quarterly, Vol. 33, n. 3, pp. 21-34,
http://www.twq.com/10july/index.cfm?id=397
- Edward n. Luttwak, Give War a Chance, in “Foreign Affairs”, Vol.
78, n. 4 (July-August 1999), pp. 142-149;
Metodi didattici
20 lezioni frontali di due ore ciascuna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Andreatta