31471 - INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE T

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maurizio Mancini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le conoscenze disciplinari necessarie per il dimensionamento, la gestione ed il collaudo funzionale: degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto; delle opere e dei sistemi naturali applicabili al risanamento dei corpi idrici (Dlgs 152/99 e succ.mod.).

Contenuti

Premessa: Ingegneria Sanitaria Ambientale: Igiene e Tecnica.

Acqua: Cicli e bilancio di acque naturali e reflue. Legislazione e tecnica. Approvvigionamento industriale e domestico. Regolamento d'igiene. Disciplina degli scarichi. Regolamento per il riutilizzo delle acque reflue. Portate e caratteristiche di qualità di acque di rifiuto industriali e domestiche. Trattabilità in relazione agli usi. Piani di tutela e risanamento idraulico sanitario dei corpi idrici. Richiami di microbiologia. Cinetica e biochimica di biomasse batteriche e algali sospese. Tecniche di depurazione per acque di scarico urbane. Scelta e localizzazione. Equalizzazione, grigliatura, stacciatura, dissabbiatura, sedimentazione primaria. Biodegradabilità e fasi biologiche di trattamento secondario. Sedimentazione secondaria. Tecniche di disinfezione delle acque di scarico. Trattamento e smaltimento dei fanghi di risulta. Bilancio dell'ossigeno in acque naturali. Determinazione del livello trofico e della qualità delle acque in fiumi, laghi, acque di transizione e costiere.

Rifiuti solidi: Caratteristiche merceologiche e quantitative di rifiuti solidi urbani ed industriali. Ottimizzazione dei sistemi di raccolta. Criteri di dimensionamento per discariche controllate. Previsione, drenaggio, accumulo del percolato. Produzione e captazione di biogas. Trattamento delle componenti organiche.

Aria:  Meteorologia ed inquinamento atmosferico. Emissioni dei principali inquinanti e chimismo dell'atmosfera. Sorgenti puntuali e sorgenti diffuse. Principali inquinanti atmosferici in area urbana. Cenni su modelli di dispersione in atmosfera.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:
Titolo: DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DEGLI SCARICHI URBANI
Autori: G.L.Bragadin , M.L. Mancini
Editore: Pitagora-Bologna (2007)

Testo ausiliario:
Titolo: WASTEWATER ENGINEERING
Autori: Metcalf & Eddy
Editore: Mc Graw-Hill - Fourth edition

Metodi didattici

°  L'insegnamento prevede escursioni e visite didattiche presso impianti di trattamento e zone  oggetto di bonifica o rinaturalizzazione.

°  Alle ore di didattica frontale sono associate ore di assistenza personale all'analisi di impianti di trattamento acque a scala reale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale.

Strumenti a supporto della didattica

° Consegna preventiva di lucidi e files di videoproiezione utilizzati nella didattica frontale.

° Ogni studente riceve una raccolta delle principali leggi ambientali con particolare riferimento alla disciplina degli scarichi ed al riutilizzo delle acque reflue.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Mancini