58460 - DIDATTICA DELLA FISICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Olivia Levrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica (cod. 8025)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per la progettazione di percorsi culturalmente significativi e didatticamente efficaci per l'insegnamento della Fisica a livello di scuola secondaria superiore, con particolare attenzione al passaggio dalla fisica classica alla fisica moderna (relatività e meccanica quantistica). In particolare, lo studente possiede gli strumenti conoscitivi e professionali per: - analizzare e discutere i risultati della ricerca in Didattica della Fisica circa le difficoltà degli studenti nella comprensione di concetti-chiave; - analizzare documentazioni di ricerca (transcript e video-regstrazioni) relative a episodi emblematici di comprensione della fisica; - utilizzare a fini didattici una pluralità di testi e materiali (libro di testo, memorie originali, testi di critica storico-epistemologica, libri/testi divulgativi, siti web, ecc.); - analizzare percorsi innovativi per l'insegnamento della fisica a livello di scuola secondaria superiore e costruire criteri di progettazione.

Contenuti

-    La Didattica della Fisica come campo ricerca: le origini, il paradigma costruttivista, la ricerca sulle rappresetazioni mentali, modelli di cambiamento concettuale;
-    Immagini di fisica e loro implicazioni sui processi di insegnamento/apprendimento: analisi di risultati ottenuti in studi sperimentali;
-    Presentazione e analisi di un percorso di Relatività come esempio di “ri-costruzione disciplinare in prospettiva didattica”: analisi dei libri di testo, criteri di progettazione di un percorso, analisi di sperimentazioni svolte con classi di studenti di scuola secondaria superiore;
-    Presentazione e discussione di problemi nell'insegnamento della Meccanica Quantistica: analisi di risultati di ricerca in Storia e Fondamenti della Fisica finalizzata ad una loro “trasposizione didattica”;
-    Presentazione e discussione di problemi per l'insegnamento della Termodinamica: analisi di risultati di ricerca in Didattica della Fisica e di percorsi realizzati.

Testi/Bibliografia

•    Arons A. B. (1990), Guida all'insegnamento della fisica, Zanichelli, Bologna.
•    Grimellini Tomasini N. e Segrè G. (a cura di) (1991), Conoscenze scientifiche: le rappresentazioni mentali degli studenti, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze).
•    Vicentini M. e Mayer M. (a cura di) (1996), Didattica della fisica, La Nuova Italia Editrice, Scandicci (FI).

Materiali saranno distribuiti a lezione o messi a disposizione sul sito Campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo (analisi di libri di testo, materiali di ricerca), attività seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale divisa in due parti.
I parte
-    presentazione e discussione di un'analisi, condotta in prospettiva didattica, di un testo riguardante un tema di Fisica Moderna (libro di testo, articolo di ricerca in Didattica della Fisica, testo divulgativo, sito web, filmato, memoria originale, saggio di critica storico-epistemologica, ecc.).
La scelta del testo sarà concordata sulla base di una proposta dello studente.

II parte
-     discussione “disciplinare” e “didattica” su temi e problemi trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-point, lucidi, filmati, web-sites

Link ad altre eventuali informazioni

https://campus.cib.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Levrini