08610 - SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giuseppe Lucà Trombetta
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 0997)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le principali teorie sociologiche sui rapporti tra società moderna e religione; - possiede conoscenze approfondite sul dibattito in corso sui caratteri della società contemporanea e sui processi socio-culturali in atto; - conosce le principali dottrine religiose delle più importanti Chiese e gruppi - conosce le problematiche sociali e culturali più frequenti che emergono nei rapporti tra società italiana e gruppi religiosi, con particolare attenzione alle categorie socialmente più deboli per età e sesso. - possiede abilità nella gestione e coordinamento dei processi e dei servizi socio-culturali nei diversi contesti propri dei rapporti inter-religiosi; - possiede abilità socio-culturali per facilitare la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attività e servizi, utili alla soluzione positiva di difficoltà di comprensione e accettazione tra persone appartenenti a gruppi etnico-religiosi diversi. - sa trasmettere tali abilità nel corso di interventi formativi e di aggiornamento, così come di prevenzione al disagio socio-culturale - possiede senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e de/ri-strutturazione dei testi e dei messaggi prodotti nel corso di conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di comprendere riferimenti a visioni religiose e culturali diverse e a scorgerne i punti di convergenza in favore di una convivenza positiva nella società italiana; - possiede strumenti di analisi critica dei resoconti che i mass media offrono delle tensioni e conflitti a sfondo multi-etnico e/o religioso. - è in grado di presenziare e di intervenire a dibattiti pubblici sui conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di agevolare la comunicazione inter-culturale e/o inter-religiosa. - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze delle diversità culturali e religiose; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative a culture e religioni da tempo radicate nella società italiana o anche di recente immigrazione.

Contenuti

Il corso intende fornire strumenti per la comprensione del fenomeno religioso nella società contemporanea nelle sue molteplici manifestazioni, incluse quelle eterodosse e non tradizionali. Si affronterà in particolare il ruolo delle chiese di fronte alla secolarizzazione della cultura e della società e le prospettive che si aprono nel cosiddetto “mercato delle religioni”: lo sviluppo di sette, culti, nuovi movimenti e la diffusione di religiosità private frutto di bricolage e sincretismo. Si presterà anche attenzione alle forme “implicite” di religione che si esprimono in culti “profani” (consumismo, culto di sé, ideologie politiche, ecologiche, ecc.).

Le lezioni consisteranno nell'approfondimento critico dei principali temi trattati nel testo di A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo. Il corso prevede, per chi frequenta, l'utilizzo della piattaforma moodle.

Chi intende frequentare deve iscriversi a tale piattaforma e svolgere le attività previste. I temi affrontati saranno anche approfonditi in aula. L'argomento sarà: bioetica e chiesa cattolica.

Testi/Bibliografia

L'esame è diverso per i frequentanti e in non frequentanti.

GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO studieranno:

  1. Aldridge: la religione nel mondo contemporaneo
  2. G. Filoramo e F. Pajer, Di che dio sei. Tante religioni un solo mondo. SEI, Torino
  3. P. Lucà Trombetta, Le religioni degli immigrati come fattore di dis/integrazione sociale in: "Religioni e sette nel mondo" n° 5, 2009: (rivista acquistabile preso l'Editore: ESD, via dell'Osservanza 72, Bologna 051582034 oppure: acquisti@esd-domenicani.it)

La valutazione sarà basata per l'80% su un test scritto di verifica della lettura e comprensione del testo di Aldridge e per il 20% su un breve elaborato scritto in classe in occasione dell'appello su un tema tratto dagli altri libri descritti nel programma.


GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Chi intende frequentare deve iscriversi alla piattaforma MOODLE e svolgere le attività previste. I temi affrontati saranno anche approfonditi in aula. L'argomento sarà: bioetica e chiesa cattolica.

Alla fine delle lezioni gli studenti dovranno comporre un testo a partire da materiali presenti nella piattaforma e dalla lettura del libro di S. e B. Romano, La chiesa contro. Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna, Longanesi, 2012.

le attività consisteranno nello

  • svolgimento settimanale di esercitazioni volte a fornire gli strumenti di lettura del testo di S. e B. Romano (le esercitazioni non saranno oggetto di valutazione)
  • scrittura di una relazione finale che sarà oggetto di valutazione

La valutazione del profitto si baserà per l'80% sul testo inserito in moodle e per il 20% su un breve test scritto sul testo di Aldridge.

Metodi didattici

GLI STUDENTI FREQUENTANTI

sono tenuti a iscriversi alla piattaforma moodle e a partecipare alle attività previste.

Porteranno all'esame il testo di Aldridge (vedi sopra).

Farà parte della valutazione lo svolgimento delle esercitazioni attraverso la piattaforma moodle nelle modalità che saranno indicate in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO

La valutazione sarà basata per l'80% su un test scritto di verifica della lettura e comprensione del testo di Aldridge e per il 20% su un breve elaborato scritto in classe in occasione dell'appello su un tema tratto dagli altri libri descritti nel programma.

GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Alla fine delle lezioni dovranno comporre un testo a partire da materiali presenti nella piattaforma e dalla lettura del libro di S. e B. Romano, La chiesa contro. Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna, Longanesi, 2012.
La valutazione del profitto si baserà per l'80% sul testo inserito in moodle e per il 20% su un breve test scritto sul testo di Aldridge.

Strumenti a supporto della didattica

lezioni supportate da power point

esercitazioni in classe

lavoro individuale attraverso la piattaforma MOODLE

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lucà Trombetta