30737 - TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli e quadri teorici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le correnti di pensiero nonché di applicare le conoscenze acquisite alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale.

Contenuti

TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA

 

Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia

 

Inizio del corso

mercoledì 16 novembre 2011

 

Orari :

mercoledì 9-11 AULA D Via Centotrecento

 

giovedì  9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche, Piazza  San Giovanni in Monte

 

venerdì 9-11 AULA FUMAGALLI, Dip. di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche, Piazza  San Giovanni in Monte

 

 

Titolo del corso: Razze, storie e culture.

 

Durante il corso si indagherà come l'antropologia culturale ha trattato il concetto di razza. Si prenderanno in esame in particolare due autori, Franz Boas e Claude Lévi-Strauss contestualizzando storicamente il loro lavoro come antropologi americanisti e cercando di comprendere come essi trattarono il tema della razza.

Nell'ultima parte del corso verrà indagato il caso argentino ed in particolare si tratterà il tema della razza legato alla tematica indigena.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

 

Testi per frequentanti e non frequentanti

 

Stocking George W., Razza, cultura e evoluzione. Saggi di storia dell'antropologia, Milano, Il Saggiatore, 1985 [1968].

GLI STUDENTI CHE NON HANNO FREQUENTATO IL CORSO DEVONO PREPARARE IL TESTO INTEGRALMENTE. GLI STUDENTI FREQUENTANTI PORTANO I CAPITOLI INDICATI A LEZIONE E REPERIBILI IN COPISTERIA.


 

Lévi-Strauss Claude, Razza e Storia. Razza e cultura, Torino, Einaudi, 2001.

 

Franceschi Zelda Alice (a cura di), Razza, razzismo e antirazzismo. Modelli, rappresentazioni, ideologie, Bologna, Emil/Odoya, 2011.

 

Raccolta di saggi che verranno trattati e distribuiti a lezione e reperibile dalla fine del corso presso la Biblioteca del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione con gli studenti che frequenteranno il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame esclusivamente orale per gli studenti non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti verrà richiesta la stesura di un elaborato su un tema concordato con la docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi