30520 - PSICOLOGIA DELL'ARTE (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Ferrari
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è portato ad apprendere alcuni modelli di interpretazione del fatto artistico sviluppati in ambito psicologico o psico-analitico; il corso mira a fornire strumenti di ricerca da confrontare con quelli elaborati dalle scienze umane applicate all'arte.

Contenuti

Nella prima parte del corso verranno ripresi e discussi alcuni dei nodi fondamentali di una psicologia dell'arte di derivazione freudiana, con particolare riferimento alle dinamiche del lavoro del lutto nella psicologia del ritratto e dell'autoritratto. 

Nella seconda parte del corso verrà dato ampio spazio agli studi sulla fruizione artistica, su cui interverranno anche alcuni protagonisti dell'arte contemporanea (artisti e curatori). Su questo argomento si prevede inoltre la proiezione di alcuni film e video. Una bibliografia più specifica verrà fornita durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sui seguenti testi:

1. S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990[1] ;

2. S. Ferrari, Lo specchio dell'Io. Autoritratto e psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002;

3. S. Ugolini, Nel segno del corpo. Origini e forme del “ritratto ferito”, Liguori, Napoli 2009; o, a scelta, C. Tartarini, Anatomie fantastiche, Clueb, Bologna 2010 (II edizione)

4. S. Ferrari e C. Tartarini (a cura di), AutoFocus. Autoritratto fotografico tra arte e terapia, Clueb, Bologna, 2010; oppure, a scelta, S. Ferrari (a cura di), Il corpo adolescente: percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, Bologna, CLUEB, 2007;

5. G. Bartoli, Scritti di psicologia dell'arte e dell'esperienza estetica, Monalite Editrice, Roma 2011.



[1] Gli studenti che hanno già preparato testo di Freud per l'esame del triennio lo sostituiranno con G. Magherini, “Mi sono innamorato di una statua”. Oltre la Sindrome di Stendhal, Nicomp L.E., Firenze 2007. Gli studenti che non hanno mai letto Freud sono invece invitati ad integrare la lettura con S. Ferrari, Nuovi Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb Bologna in corso di stampa.

Testi/Bibliografia

Vedi: Programma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede di norma una prova orale. È possibile concordare con il docente una tesina scritta che sostituisce una parte dei testi in programma.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di immagini digitalizzate; proiezione di numerosi Power point. Gli studenti potranno accedere alla consultazione dei materiali e dei testi considerati durante il corso collegandosi al sito: http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?;codMateria=08776;annoAccademico=2007;codiceDocente=015178

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.psicoart.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Ferrari