28384 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Leonardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso raggiunge una competenza media sulla filosofia del linguaggio contemporanea, con l'approfondimento di un argomento specifico (l'indagine sul significato) e la lettura guidata di un classico.

Contenuti

Lingua e mondo nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein

1.   L'immagine della lingua del Tractatus.
2.   L'ontologia del Tractatus.
3.   L'ontologia del Tractatus e quella dell'Ethica more geometrico demonstrata di Baruch Spinoza.

Testi/Bibliografia

L. WIttgenstein Tractatus logico-philosophicus (Torino Einaudi 2009).
Anthony Kenny Wittgenstein (Torino Bollati Boringhieri 1984).
Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni dal sito:
         http://www-utenti.dsc.unibo.it/~paolo.leonardi/

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione su testi preselezionati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 La prova d'esame è la compilazione di un paper (una tesina) di 12k di testo, che mi va inviata per posta elettronica al massimo 4 giorni prima dell'appello a paolo.leonardi ::at:: unibo.it.  L'argomento della tesina va concordato preventivamente con me, anche per posta elettronica.

Strumenti a supporto della didattica

Consultare la pagina http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Leonardi