- Docente: Emanuele Frixa
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, già in grado di interpretare i problemi che scaturiscono dalle interazioni tra i fenomeni territoriali, al termine del corso apprende l'uso dei differenti modelli in base ai quali si è fin qui proceduto alla formalizzazione spaziale della realtà.
Contenuti
La prima parte del corso affronterà le principali teorie e modelli
di analisi dello spazio all'interno della storia del pensiero
geografico moderno. La seconda parte del corso verterà sulla
costruzione dello spazio geografico europeo in età contemporanea a
partire dalle immagini geo-infografiche.
Testi/Bibliografia
Lo studente è tenuto a riferire sui seguenti 2 testi:
- Lévy Jacques (2010), Inventare il mondo: una geografia della
mondializzazione (a cura di), Milano, Bruno Mondadori.
- Farinelli Franco (2009), I segni del mondo: immagine
cartografica e discorso geografico in età moderna, Acqui Terme,
Academia universa press.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Frixa