13355 - PSICOLOGIA DELL'ARTE (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Ferrari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti storici e critico-teorici per capire contatti e relazioni tra il campo della psicologia e in particolare della psicoanalisi e quello dell'arte; comprende un modello di teoria dell'arte e della creatività; sa analizzare esempi di ricerche monografiche e saggistiche nell'ambito della storia dell'arte che si richiamano a tale modello.

Contenuti

I Modulo (6 cfu)

Nelle prime lezioni verranno considerate le linee principali di una teoria psicoanalitica dell'arte e della letteratura di ispirazione freudiana. Particolare attenzione verrà data al concetto e alla dinamica del perturbante e alla descrizione dei meccanismi di riparazione connessi all'attività creativa. È previsto all'interno del corso un ciclo di lezioni sul tema delle “anatomie fantastiche” a cura della prof.ssa Chiara Tartarini.
Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso. L'esame verterà sui seguenti testi:

1.  S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990;

2. S. Ferrari, Nuovi lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna in corso di stampa;

3. C. Tartarini, Anatomie fantastiche, Clueb, Bologna 2010 (II edizione).


II modulo (6 cfu)

Nel secondo modulo, che si configura anche come una seconda parte del corso, verranno riprese alcune riflessioni psicoanalitiche sul motivo del perturbante, dello specchio e del concetto di “immagine interna”, con particolare riferimento alle dinamiche del ritratto e dell'autoritratto, di cui verrà presa in considerazione l'ipotesi di una loro intrinseca valenza riparativa. Particolare attenzione verrà dedicata all'autoritratto fotografico, considerato sia sotto un profilo artistico che psicologico. L'esame verterà sui seguenti testi:

1.  S. Freud, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1990;

2.   S. Ferrari, Lo specchio dell'Io. Autoritratto e psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002 o (a scelta) S. Ugolini, Nel segno del corpo. Origini e forme del “ritratto ferito”, Liguori, Napoli 2009;

3.   S. Ferrari e C. Tartarini (a cura di), AutoFocus. Autoritratto fotografico tra arte e terapia, Clueb, Bologna 2010.

 

Esame da 12
 cfu

Lo studente che intende sostenere l'esame da 12 cfu (o lo studente del vecchio ordinamento da 10 cfu) è tenuto a portare i testi sia del primo che del secondo modulo, oppure a integrare il programma del primo o del secondo modulo (in tutto 5 testi) con una delle seguenti opzioni, evitando naturalmentele sovrapposizioni:

 

Opzione 1 . (Letture freudiane): S. Freud, L'interpretazione dei sogni, edd varie; S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, edd. varie, oppure, a scelta, La psicopatologia della vita quotidiana, edd. varie.

Opzione 2 (Scrittura autobiografica): due testi a scelta tra S. Ferrari, Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi, Laterza, Bari-Roma 2007; S. Ferrari, La scrittura infinita. Saggi su letteratura, psicoanalisi e riparazione, Nicomp, Firenze 2007; G. Starace, Il racconto della vita. Psicoanalisi e autobiografia, Bollati Boringhieri 2004

Opzione 3 (Ritratto e autoritratto): due testi a scelta tra S. Ugolini, Nel segno del corpo. Origini e forme del “ritratto ferito”, Liguori, Napoli 2009; S. Ferrari (a cura di), Il corpo adolescente: percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, Bologna, CLUEB, 2007; S. Ferrari, Lo specchio dell'Io. Autoritratto e psicologia, Laterza, Bari-Roma 2002; S. Ferrari (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Bologna, CLUEB 2004.

Opzione 4 (Psicologia del ritratto): S. Ferrari, La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura, Laterza, Bari-Roma 1998; J. von Schlosser, Storia del ritratto in cera, trad. it. a cura di P. Conte, Quodlibet, Macerata 2011.

Opzione 5 (Arti irregolari): W: Morgenthaler, Arte e follia in Adolf Wölfli, trad. it. Alet Edizioni, Padova 2007 o (a scelta) V. Andreoli, Il linguaggio grafico della follia, Rizzoli, Milano 2009 e Figure dell'anima e dintorni, dispensa a cura si S. Ugolini, disponibile in fotocopia presso la copisteria di via Fondazza.

Opzione 6 (Neuroestetica): C. Cappelletto, Neuroestetica. L'arte del cervello, Laterza, Bari-Roma 2009 e un testo a scelta tra: L. Maffei e A. Fiorentini, Arte e cervello, seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2008; S. Zeki, La visione dall'interno. Arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino, o 2007); G. Lucignani o A. Pinotti (a cura di), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, Raffaello Cortina, Milano 2007.


Seminari

Dott.ssa Chantal Nava, Giocare a essere. La maschera nell'autoritratto di Cindy Sherman, Vanessa Beecroft e Claude Cahun. Quattro incontri: giovedì 3, 10, 17 e 24 novembre dalle 13 alle 15, aula 2 del Complesso di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2 (http://www.psicoart.unibo.it/Avvisi/%20GIOCARE%20A%20ESSERE.pdf)

Dott.ssa Sara Ugolini, Origini e forme del ritratto "ferito". Quattro incontri: mercoledì 19 e 26 ottobre; 2 e 9 novembre dalle 9 alle 11, aula 4 del Complesso di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2 

 

Attività correlate

Durante l'anno, in collaborazione con l'International Association for Art and Psychology-Sezione di Bologna, verranno organizzati, sia all'interno delle lezioni sia in altra sede, incontri con personalità di rilevante interesse per gli studi di Psicologia dell'arte. Informazioni dettagliate al riguardo verranno di volta in volta comunicate sul sito:

http://www.psicoart.unibo.it/ARTE%20E%20PSICOLOGIA%20bologna/app 


 

Testi/Bibliografia

Vedi Programma

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica Il corso prevede 60 h di lezione “frontale” con l'utilizzo di immagini digitalizzate. Oltre ai Seminari indicati nel Programma, sono previsti interventi di "esperti" nel campo della psicologia dell'arte o su alcuni argomenti trattati nel corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.psicoart.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Ferrari