- Docente: Lorenzo Perrone
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una visione generale dello sviluppo storico della Letteratura Cristiana Antica, del suo rapporto e distinzione con la tradizione biblico-giudaica e le letterature classiche, della specificità dei suoi generi letterari e della loro funzione. E' in grado di affrontare la lettura e l'interpretazione di testi.
Contenuti
Lo sviluppo della biografia nel cristianesimo antico (III-VI secolo)
Il genere della biografia nasce nella letteratura cristiana antica solo alla metà del III secolo con la Vita di Cipriano, ma esso godrà di grande fortuna dal IV secolo, a partire da Eusebio di Cesarea, primo storico ecclesiastico e autore, in particolare, di una celebre Vita di Costantino. Col diffondersi del monachesimo la biografia per eccellenza tende ad essere quella del santo monaco, di cui Atanasio offre il capostipite indiscusso con la Vita di Antonio. A fine IV secolo Gerolamo darà inizio alla letteratura agiografica latina con le Vite di Paolo l'Eremita, Malco e Ilarione, seguite dalla Vita di Martino di Sulpicio Severo e dalla Vita di Agostino di Possidio. Con V e VI secolo il genere biografico dà luogo ad una grande quantità di scritti di natura principalmente agiografica, anche se con risultati a volte sensibilmente diversi dal punto di vista storico, come ci attestano in Oriente le Storie monastiche del deserto di Gerusalemme di Cirillo di Scitopoli.
Testi/Bibliografia
Una bibliografia generale sarà messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso. Principale opera di riferimento: A. Monaci Castagno, L'agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Editrice Morcelliana, Brescia 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Per gli studenti frequentanti il corso la preparazione ai fini
dell'esame richiede: a) Lettura e commento di due testi a scelta in
un elenco di opere a disposizione degli studenti (con traduzione
dall'originale greco e/o latino per gli studenti dell'indirizzo
classico); b) lettura di una monografia o una serie di articoli a
scelta dalla bibliografia del corso; c) preparazione di un manuale
a scelta.
Per gli studenti non frequentanti è possibile concordare un
programma alternativo, previo colloquio orale col docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Perrone