- Docente: Giacomo Manzoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze sulle Avanguardie del '900 e sullo sperimentalismo cinematografico riconducibile alla definizione di cinema d'avanguardia. Acquisisce inoltre competenze di base sugli statuti della cinematografia documentaria.
Contenuti
Parte istituzionale: lineamenti di storia e teoria del cinema
documentario.
Parte monografica: dedicata all'approfondimento del panorama del
documentario italiano contemporaneo. Pur in un contesto che
-diversamente dalla maggior parte degli altri paesi europei- è
caratterizzato da scarsissimi investimenti da parte delle reti
televisive, numerose realtà indipendenti si dedicano alla
produzione di diversi generi di documentari. Nel corso delle
lezioni si guarderà ad alcune di queste esperienze, in particolare
a quelle dedicate all'indagine sull'Italia degli ultimi anni e
sulla figura che domina il panorama mediatico: Silvio Berlusconi
(inteso, appunto, come figura mediatica e oggetto di esercizi di
interpretazione documentaristica). Questa parte sarà curata in
particolare dalla dott.ssa Cecilia Ghidotti.
Testi/Bibliografia
Per la parte istituzionale sono da studiare:
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il castoro,
Milano, 2006.
- Jean Breschand, Il documentario. L'altra faccia del
cinema, Lindau, Torino, 2005.
I non frequentanti devono integrare con:
- Roberto Nepoti, Storia del documentario, Patron,
1988.
Per la parte monografica:
Stefano Tealdi, «D come Documentari, Democrazia e Dialogo.
Riflessioni sul rapporto tra sistema produttivo e contenuti» in
Marco Bertozzi (a cura di) L'idea documentaria. Altri
sguardi dal cinema italiano, Torino, Lindau, 2003, pp.283-291;
Marco Belpoliti, Il corpo del
capo, Parma, Guanda 2009
Metodi didattici
Lezione frontale. Proiezione di film.
Per la parte istituzionale verranno mostrati estratti di classici
del documentario durante le lezioni. I non frequentanti sono
chiamati a vedere alcuni di questi classici che troveranno citati
nei testi previsti (ma NON esiste una specifica filmografia).
Per la parte monografica: Uno a scelta fra Andrea Cairola e Susan
Gray, Citizen Berlusconi
(2003); Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio, Ruben H. Oliva, Quando c'era Silvio (2005);
Berardo Carboni, Shooting
Silvio (2006); Erik Gandini, Videocracy (2009); Sabina Guzzanti, Draquila. L'Italia che
trema (2010); Roberto Faenza, Silvio Forever (2011);
Uno a scelta fra: Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe
Ruggiero, Biutiful
Cauntry (2007); Gianni Celati Strada Provinciale delle anime
(1991), Il mondo di Luigi Ghirri (1998), Case sparse-Visioni di
case che crollano (2003) in Cinema all'Aperto; Guido Chiesa, Alice è in paradiso (2002),
Stessa spiaggia, stesso
mare (2006); Massimo Coppola, Giovanni Giommi, Alberto
Piccinini Avere
vent'anni (2004-2007); Davide Ferrario, Lontano da Roma (1991);
Claudio Lazzaro, Camicie
Verdi, Carlo Lucarelli, G8 Cronaca di una battaglia
(2009); Alina Marazzi Un'ora
sola ti vorrei (2002) Vogliamo anche le rose
(2007); Gustav Hofer e Luca Rigazzi, Italy love it or leave it
(2011) e Improvvisamente
l'inverno scorso (2007); Marco Santarelli, Scuola media (2010), Andrea
Segre Come un uomo sulla
terra (2008) e A sud di
Lampedusa (2006),Filippo Vendemmiati, E' stato morto un ragazzo
(2010); Lorella Zanardo, Il
corpo delle donne (2009).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Manzoli