- Docente: Marica Tolomelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente consegue le conoscenze generali sulla storia dell'Italia contemporanea e le sue principali interpretazioni storiografiche. Sa comunicare le conoscenze acquisite usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo col suo statuto scientifico, orientandosi nel dibattito storiografico; apprende le metodologie e le tendenze della ricerca sulle classi sociali, comprende la cultura di massa e i processi di consumo. Possiede consapevolezza delle scelte metodologiche rispetto ai risultati finali.
Contenuti
Nel corso verranno affrontati alcuni temi generali della storia
dell'Italia contemporanea attraverso la prospettiva analitica della
storia del lavoro: il tessuto economico e produttivo dell'Italia
unita; modernizzazione e società di massa - formazione del
movimento operaio e sindacale; il lavoro nel regime fascista; la
"ricostruzione" politica ed economica del paese e ridefinizione dei
rapporti tra capitale e lavoro nell'Italia repubblicana; il lavoro
delle donne; i conflitti del lavoro come chiave di lettura della
conflittualità sociale nell'Italia repubblicana; la
riorganizzazione delle relazioni industriali dopo la "crisi" degli
anni Settanta.
Testi/Bibliografia
Indicazioni bibliografiche (saranno integrate ed arricchite nel
corso delle lezioni)
A. Sulla storia d'Italia in generale:
Alberto De Bernardi, Luigi Ganapini, Storia d'Italia
1860-1995, B. Mondadori, Milano 1996.
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità a
oggi, Il mulino, Bologna 2008.
B. Sulla storia del lavoro sul lungo periodo:
Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia. Dall'Unità a
oggi, Venezia, Marsilio, 2002.
C. Su temi specifici:
Andreina De Clementi (cur.), La società inafferrabile.
Protoindustria, città e classi sociali nell'Italia liberale,
Roma 1986.
Guido Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall'Ottocento
alla fuga dalle campagne, Roma 1994.
Giuseppe Berta, L'Italia delle fabbriche: la parabola
dell'industrialismo nel Novecento, Bologna 2009.
Myriam Bergamaschi (cur.), Questione di ore: orario e tempo di
lavoro dall'800 a oggi. Studi e ricerche, Pisa 1997.
Alessio Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari
2010.
Alberto De Bernardi, Operai e nazione. Sindacati, operai e stato
nell'Italia fascista, F. Angeli, Milano 1993.
Perry R. Willson, La fabbrica orologio. Donne e lavoro alla
Magneti Marelli nell'Italia fascista, Milano 2003.
Massimo Legnani, L'Utopia grande borghese. L'associazione
padronale tra ricostruzione e Repubblica, in Marcello Flores et
al., Gli anni della Costituente: strategie dei governi e delle
classi sociali, Milano 1983, pp. 129-226.
Luca Baldissara (a cura di), Democrazia e conflitto. Il
sindacato e il consolidamento della democrazia negli anni Cinquanta
(Italia, Emilia-Romagna), Milano, F. Angeli, 2006.
Michele Colucci, Lavoro in movimento. L'emigrazione italiana in
Europa, 1945-57, Donzelli, Roma 2008.
Andreina De Clementi, Il prezzo della ricostruzione.
L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, Laterza,
Roma-Bari 2010
Guido Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità,
trasformazioni fra anni cinquanta e Sessanta, Roma 2003
[1996]
A. Badino, Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella
Torino degli anni Sessanta, Roma 2008
Paola Nava (cur.), Operaie, serve, maestre, impiegate,
Torino 1992.
Simonetta Ortaggi Cammarosano, Donne, lavoro, grande guerra
(saggi 1982-1999), Milano 2009.
Silvia Salvatici, Contadine dell'Italia fascista. Presenze,
ruoli, immagini, Torino 1999
A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell'Italia
repubblicana, Roma 2006 Dominique Grisoni, Hugues Portelli,
Le lotte operaie in Italia dal 1960 al 1976, Milano
1977.
Umberto Romagnoli, Tiziano Treu, I sindacati in Italia dal '45 a
oggi: storia di una strategia, nuova ed., Bologna 1981
Alberto Baldissera, La svolta dei quarantamila. Dai quadri Fiat
ai Cobas, Milano 1988.
Paride Rugafiori, Imprenditori e manager nella storia
d'Italia, Roma-Bari 1999.
Metodi didattici
Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali volte ad
illustrare alcuni temi della storiografia relativa all'Italia
contemporanea. Verrà fatto ampio uso di materiali
audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto di due parti: 1. Le conoscenze generali sulla
storia dell'Italia contemporanea e la storia del lavoro in Italia
(punti A e B della bibliografia) verranno verificate con una prova
scritta (domande aperte). 2. L'approfondimento su un tema specifico
(scelta libera di un testo tra quelli indicati nel punto C della
bibliografia) verrà verificato con una prova orale. In alternativa
alla prova orale è possibile presentare una scheda critica del
testo scelto per l'approfondimento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Pc
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marica Tolomelli