- Docente: Michele Sesta
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Sesta (Modulo 1) Riccardo Campione (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conseguire una analitica conoscenza degli istituti del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai problemi emergenti ed alle questioni maggiormente dibattute nella prassi giurisprudenziale.
Contenuti
- Il Diritto di famiglia, evoluzione storica e prospettive di riforma.
- La famiglia nella Costituzione e nelle norme sovranazionali.
- Il matrimonio.
- I rapporti personali fra coniugi.
- I rapporti patrimoniali fra coniugi.
- La crisi coniugale.
- Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi e nei rapporti tra genitori e figli.
- La famiglia di fatto.
- Il rapporto genitori-figli.
- L'accertamento dello stato di filiazione.
- La procreazione medicalmente assistita.
- L'adozione e l'affidamento.
- La parentela, l'obbligo alimentare e la solidarietà familiare.
- La responsabilità civile nelle relazioni familiari.
Testi/Bibliografia
Michele Sesta, Manuale di diritto di famiglia, IV° ed., Cedam, Padova, 2011 + schemi riassuntivi.
Per i soli studenti non frequentanti, in aggiunta al manuale, è altresì previsto lo studio delle seguenti sentenze e delle relative note di commento:
- Cass. 10 maggio 2005, n. 9801, in Famiglia e diritto, 2005, p. 365, con nota di Sesta
- Cass., 9 ottobre 2007, n. 21098, in Famiglia e diritto, 2008, p. 5, con nota di C. Rimini
- Trib. Firenze, 3 ottobre 2007, in Famiglia e diritto, 2008, p. 39, con nota di Al Mureden
- Corte costituzionale, 15 aprile 2010, n. 138, in Famiglia e diritto, 2010, 653, con nota di Gattuso
Per i riferimenti normativi si segnala:
Codice della famiglia, Schemi e tabelle, a cura di Michele Sesta, Giuffré, 2008.
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente su base casistica attraverso l'esposizione e la discussione di sentenze. Gli studenti frequentanti potranno relazionare sui casi giurisprudenziali concordati col docente. E' altresì prevista a fine corso una esercitazione pratica, consistente nella simulazione di un processo.
Un modulo del Corso sarà svolto dal dott. Riccardo Campione.
Le tesi vengono assegnate dal Prof. Michele Sesta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
L'esame consisterà in un colloquio orale e potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato) e di Diritto costituzionale.
Strumenti a supporto della didattica
I collaboratori della cattedra ricevono presso il Dipartimento di Scienze giuridiche “A. Cicu”, Viale Filopanti n. 9, (Tel. 051 209 42 90), secondo il seguente orario:
Prof. Enrico Al Mureden giovedì ore 16.30
Dott. Veronica Alvisi lunedì ore 15.30
Dott. Giovanni Battista Barillà lunedì ore 09.00
Dott. Marta Baldini venerdì ore 14.00
Dott. Eugenio Bolondi giovedì ore 15.00
Dott. Maria Novella Bugetti lunedì ore 09.30
Dott. Alberto Buldini venerdì ore 09.00
Dott. Antonello Calabrese mercoledì ore 17.30
Dott. Riccardo Campione giovedì ore 12.00
Dott. Filippo Farolfi mercoledì ore 16.00
Dott. Carolina Magli mercoledì ore 14.00
Dott. Giovanni Mansi giovedì ore 16.00
Dott. Marco Martino lunedì ore 14.00
Dott. Luisa Pascucci mercoledì ore 14.00
Dott. Alessandra Spangaro mercoledì ore 14.00
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Sesta
Consulta il sito web di Riccardo Campione