21307 - RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA (CE)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elena Balestri
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve conoscere il bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conoscere gli obiettivi e saper pianificare, programmare ed attuare un intervento riabilitativo in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto.

Contenuti

la valutazione secondo il problem oriented medical record; la valutazione soggettiva e oggettiva del paziente con problemi respiratori;  La respirazione;  Principi di fisiologia che stanno alla base delle tecniche di fisioterapia respiratoria
La tosse
Drenaggio posturale
Tecnica di espirazione forzata
ACBT
Tecniche che utilizzano la pressione espiratoria positiva
Drenaggio Autogeno
ELTGOL
Tecniche disostruenti che utilizzano macchine
Disostruzione alte vie respiratorie
Cenni di aerosolterapia e ossigenoterapia
Valutazione della parete toracica
La dispnea
Valutazione della tolleranza allo sforzo Esercizio fisico 
Casi particolari: il paziente trapiantato, il paziente chirurgico, il paziente mieloleso, il paziente con fibrosi cistica, il paziente cardiologico, il paziente in età pediatrica, il paziente neuromuscolare

Testi/Bibliografia

Brivio, Lazzeri, Oliva, Zampogna "La disostruzione bronchiale- dalla teoria alla pratica" Ed. Masson

Lazzeri et al. "Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" Ed. Masson

Pryor, Prasad    "Physiotherapy for respiratory and cardiac problems" Ed. Livingstone



 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Balestri