- Docente: Enzo Capogna
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce : - l'importanza del badminton come attività ludica-motoria propedeutica per lo sviluppo delle capacità coordinative e delle capacità condizionali; - i regolamenti, gli attrezzi del gioco, la corretta metodologia di insegnamento relativa alle fasi di età ed è in grado di scegliere le adeguate progressioni didattiche.
Contenuti
Teoria
Cenni storici, informazioni generali sul Badminton e sulla
F.I.Ba;
L'attrezzatura di gioco;
L'utilizzazione della
palestra;
Proposte metodologiche e didattico-organizzative per l'insegnamento
del badminton nelle varie fasce di età;
Regolamento tecnico di gioco 2010-2011;
Organizzazione delle gare di singolo, doppio e a squadre;
Strutturazione di un torneo;
Compilazione di un referto di gioco;
Esercitazioni di arbitraggio ed uso della
modulistica.
Pratica
L' impugnatura della racchetta;
Esercizi di sensibilizzazione racchetta-volano;
Proposte pratiche per l'insegnamento nelle varie fasce di età;
Il servizio alto e e corto;
I colpi di diritto e di rovescio;
Clear, Drive, Drop, Smasch;
Spostamenti in campo nel Singolare e nel doppio;
I colpi sopra la testa e sottomano;
I colpi sotto rete, lob, cut, net drop;
I movimenti di gambe per i singoli colpi;
Esercitazioni di tirocinio didattico a gruppi;
Analisi delle proposte motorie e metodologia per la correzione del
gesto tecnico;
Proposte propedeutiche al gioco con bambini di scuola primaria, con
allievi di scuola secondaria di primo e
secondo grado.
Testi/Bibliografia
- Renzo Dalmaso, Marco Lavagna, A scuola di Badminton - 7
unità didattiche per giocare.
Società Stampa Sportiva, Roma, 2010
- Martin Knupp, 1011 Giochi ed esercitazioni nel
Badminton. Società Stampa Sportiva, Roma, 2008
Metodi didattici
Il corso si articola in una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica si svolgerà in aula con lezioni
frontali.
La parte pratica si svolgerà in palestra ed è
finalizzata alla conoscenza del badminton tramite
l'esperienza diretta.
Gli allievi saranno coinvolti in diverse attività nei ruoli di
atleti, istruttori ed arbitri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione Pratica
Si svolge in itinere al termine delle lezioni in palestra,
sulla tecnica di esecuzione dei fondamentali, con prove di
insegnamento e preparazione di un piano di
lavoro su un argomento designato dal docente e test pratico
finale.
Valutazione Teoria
Si svolge in forma orale al termine dell'intero ciclo didattico
e prevede collegamenti tra le parti teorico e pratiche svolte
con possibilità di test di verifica intermedi.
Valutazione complessiva
Gli studenti in regola con la frequenza saranno valutati
sulla base del giudizio ottenuto al termine delle lezioni pratiche
e sull'esito dell'esame orale per la parte teorica.
Strumenti a supporto della didattica
Teoria : lavagna ed eventualmente proiettore, PC, lavagna
luminosa.
Pratica : easy net, reti, racchette, volani, cinesini,
birilli, piccoli attrezzi, coni etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enzo Capogna