- Docente: Ombretta Marescalchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale.
Contenuti
ORIGINE DELLA VITA – Le macromolecole biologiche. Origine prebiotica delle molecole organiche e loro interazioni che hanno portato alle prime cellule. Dai procarioti agli eucarioti e dagli organismi unicellulari ai pluricellulari. I regni dei viventi.
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA CELLULA ANIMALE - Strumenti e metodi di studio della cellula. Membrana plasmatica: struttura, funzioni (permeabilità e trasporto, fagocitosi, pinocitosi, esocitosi, endocitosi) e specializzazioni (microvilli, giunzioni). Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Citoplasma. Ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, perossisomi: dimensioni, struttura e principali funzioni. Citoscheletro: cenni sulla struttura di microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli. Centrioli, ciglia e flagelli. Il centrosoma. Nucleo: involucro nucleare, composizione e organizzazione della cromatina, struttura e funzione dei cromosomi. Cariotipo: autosomi ed eterocromosomi. Il nucleolo. Replicazione del DNA e frammenti di Okazaki. Ciclo cellulare e mitosi. La morte cellulare: necrosi e apoptosi.Attività nucleo-citoplasmatiche: trascrizione, maturazione post-trascrizionale degli RNA messaggeri, codice genetico e sintesi proteica. L'ubiquitina. Meiosi, ovogenesi espermatogenesi. Struttura dei gameti maturi. Riproduzione asessuata e sessuata. Fecondazione e singamia. Modalità alternative della riproduzione sessuale. Segmentazione, gastrulazione e definizione dei foglietti embrionali, organogenesi.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'EREDITA' - Concetti di gene e allele, di genotipo e fenotipo. Leggi di Mendel. Dominanza. Allelia multipla. Geni indipendenti e geni associati. Interazioni geniche: polimeria, pleiotropia, epistasi. Determinazione genetica del sesso. Eredità di geni associati ai cromosomi sessuali. Ipotesi di Lyon. Geni e ambiente. Mutazioni: geniche, cromosomiche, genomiche.
Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis
BIOLOGIA, i tre volumi
- La cellula
- L'ereditarietà e il genoma
- La biologia degli animali
Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali nelle quali viene illustrato in dettaglio tutto il programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica scritta con domande a risposta multipla e in una prova orale. L'ammissione all'orale avviene con il punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto delle lezioni frontali vengono utilizzate presentazioni in Power Point ed anche brevi filmati utili alla comprensione delle tematiche proposte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ombretta Marescalchi