37618 - STORIA DELL'EBRAISMO MODERNO E CONTEMPORANEO (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede una conoscenza esaustiva della cultura ebraica nelle sue diverse componenti storiche e nella sua evoluzione plurale. Ha consapevolezza delle specifiche scansioni temporali della storia ebraica, delle sue definizioni spaziali e delle molteplici interazioni che la stessa ha avuto con il mondo circostante. Sa individuare le fonti necessarie per affrontare lo studio dell'ebraismo nei suoi aspetti strettamente religiosi e in quelli più latamente culturali; sa utilizzare la terminologia e le tecniche in uso nella specifica comunicazione scientifico disciplinare.

Contenuti

COMUNICAZIONE IMPORTANTE! IL CORSO INIZIA MARTEDI' 14 OTTOBRE 2010. LEGGERE LA PAGINA WEB DELLA DOCENTE

I modulo (6 cfu – 30 ore)

Topografie del mondo ebraico dall'età moderna a quella contemporanea

La storia ebraica e quella dell'ebraismo saranno presentate attraverso un viaggio storico nelle città, del vecchio e nuovo continente, dove gli ebrei lasciarono un profondo segno culturale. Si tratterà quindi di fotografare diversità e somiglianze, cambiamenti e trasformazioni, mutazioni e resistenze della cultura ebraica nel suo percorso dentro e fuori la modernità. Un viaggio che parte quindi dell'emersione della “modernità”, dei suoi controversi significati e che intende riflettere sulla imponente impronta da essa lasciata nella cultura ebraica; un viaggio dalla tradizione alla modernità, dalle città e dai villaggi dell'Europa orientale alle metropoli occidentali, un viaggio nella diaspora fino alla costituzione dello stato d'Israele.

N.B. Per studenti che non hanno seguito alcun insegnamento di storia dell'ebraismo o di ebraico é obbligatorio conoscere il seguente testo introduttivo : M. Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma, 2010.

II modulo (6 cfu – 30 ore)

Memoria ebraica e memoria della Shoà

Il secondo modulo intende analizzare il particolare rapporto tra ebraismo e trasmissione della memoria culturale/ religiosa e considerare, alla luce delle recenti vicende storiche, la questione della presenza del trauma nella storia ebraica, costellata da persecuzioni, migrazioni, espulsioni. Il corso intende offrire agli studenti una serie di testi teorici sulla memoria culturale nell'ebraismo per poi concentrarsi invece sulla memoria della Shoà. Non si tratta quindi di una storia della Shoà, quanto di una analisi della memoria della Shoà, di come essa è venuta a costituirsi sia nel mondo ebraico che in quello non ebraico. Saranno quindi presentate e analizzare le tradizioni antiebraiche, ossia le varie frome dell'antisemitismo, per poi passare allo studio di alcuni classici sulla Shoà per concludere con i testi, le immagini, i romanzi,  i film e le riflessioni storiche e teoriche più importanti, recenti e meno recenti, relative alla memoria della Shoà. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla memoria della Shoà i relazione ai processi di musealizzione e alle pratiche memoriali.

Per entrambi i moduli vedere il programma dettagliato nei Syllabi che saranno pubblicati nei  Materiali Didattici.

La frequenza e la partecipazione al corso è altamente consigliata.



Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti
Consultare Syllabus Modulo I e Syllabus Modulo II in Materiali didattici

Studenti non frequentanti

Scegliere 4 testi tra le sezioni A, B, C, D

2 testi a scelta - A. Germania ed ebrei tedeschi

Amos Elon, Requiem tedesco. Storia degli ebrei in Germania 1743 – 1933 Mondadori Milano 2005 (obbligatorio)

H. Arendt, Rahel Varnaghen, NET 2004

M. Mendelssohn, Jerusalem, Guida, Napoli, 1990

D. Sorkin, Moses Mendelssohn, Genova: Ecig ???

2 testi a scelta - B. Sionismo

Obbligatorio

Michael Brenner, Breve storia del Sionismo, Laterza, Roma-Bari, 2003

1 testo a scelta

 Pinsker, Auto-emancipazione. Appello di un ebreo russo ai suoi fratelli, Il Melangolo, Genova, 2004 (Autoemanzipation!)

T. Herzl, Lo stato ebraico, Il Melangolo, Genova, 1992 (Der Judenstaat)

c. M. Buber, Una terra due popoli. Sulla questione ebraico-araba, Giuntina, Firenze, 2008

2 testi a scelta - C. Città

R. Wistrich, Gli ebrei di Vienna, Rizzoli, Milano, 1994

Carl E. Schorske, Fin-de-siècle Vienna. Politics and Culture, Vintage Books, New York, 1981 (Vienna fin-de-siecle. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano, 2004

T. Catalan, La comunità ebraica di Trieste (1781-1914), Lint, Trieste, 2000

Y. Yerushalmi, Il Mosè di Freud, Torino: Einaudi 1996

2 testi a sceltaD. Cultura generale e religione ebraica

Ebraismo, a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino, 2008

C. Facchini, David Castelli. Ebraismo e scienze delle religioni tra Otto e Novecento, Morcelliana, Brescia 2005



Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, discussioni di testi e la partecipazione attiva degli studenti.
Ogni venerdì saranno presentati due libri del programma da due studenti e discussi in classe.
Gli studenti sono anche tenuti a discutere attivamente i testi e i film che saranno presentati durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti frequentati

(12 cfu) - Stesura di un paper dedicato ai temi del I o del II modulo.
La lunghezza del paper, corredato di bibliografia specialistica, deve essere compresa tra un minimo di 32 cartelle e un massimo di 40. Una cartella è composta da 2000 caratteri.
(6 cfu) - Stesura di un paper più breve 25/28 cartelle

Gli studenti della L Triennale dovranno concordare con la docente un programma di 3 libri per una prova orale.

Studenti non frequentanti

Prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Narrativa, immagini, film, fotografie, documentari, narrativa e poesia, esposizioni museali.

Filmografia prevista per entrambi i moduli (vedi Syllabus Modulo I e Modulo II). Vd. Materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini