- Docente: Desiderio Derick Capaldi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi a le scienze sociali e le scienze politiche in lingua inglese, utilizzando lessico e sintassi non inferiore a livello B1 e idealmente pari almeno a B2, secondo il quadro di riferimento del Consiglio dEuropa; deve altresì saper scrivere e organizzare un breve testo, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti almeno a livello B2.
Contenuti
L'insegnamento è articolato in un corso di 30 ore e un
laboratorio di 40 ore. Il laboratorio è dedicato alle esercitazioni
della lingua parlata ed è differenziato a secondo delle capacità
linguistiche già acquisite di ogni singolo studente.
Il corso si pone l'obiettivo di impostare un modello di scrittura
in lingua inglese ed è articolato nel modo seguente:
1. La struttura di un “essay”; struttura del paragrafo;
punteggiatura; convenzioni grafiche; problemi
ortografici.
2. Struttura della frase; subordinatori e connettori.
3. Errori di interferenza – inglese/italiano; errori
strutturali; errori lessicali.
4. Descrizione geografiche; l'uso degli articoli, concordanze;
l'impostazione di una descrizione.
5. Strutture di comparazione; i determinanti; l'impostazione di
un confronto
6. Forme sostitutivi e pronominali; il genitivo; proposizioni
relative
7. “It” anaforico; ordine degli elementi nel gruppo verbali;
l'impostazione di un essay su causa e effetto
8. tempo e aspetto nel gruppo verbale
9. Voce passiva – la descrizione di un processo
10. Discorso diretto a indiretto; l'attribuzione e la
citazione.
11. La struttura di una biografia – tempi della narrazione;
organizzazione dei dati
12. La generalizzazione e l'approssimazione; da dati numerici a
dati linguistici; espressioni di certezza, probabilità e
possibilità.
13. Strutture argomentativi; la concessione e il contrasto;
argomento e contro-argomento
14. L'impostazione di un testo argomentativo; l'impostazione di
una conclusione.
15. Espressione della propria opinione e dell'opinione di
altri
Testi/Bibliografia
I testi oggetto d'analisi durante il corso sono
disponibili presso la segreteria didattica.
Strumenti generali:
Un vocabolario bilingue di buon livello (per. es. Il
Ragazzini. Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese .
Bologna. Zanichelli
Swan M. Practical English Usage . Oxford. Oxford
University Press, 1995
per la lettura generale:
Dumbrell, J, A special relationship: Anglo-American relations in the Cold War and after , Basingstoke: Macmillan, 2001
Ikenberry, J. J. (ed.) America Unrivaled , Ithaca : Cornell University Press, 2002
Paul, T.V., Ikenberry J. G., and Hall, J. A. (eds), The nation-state in question , Princetown (NJ): Princetown University Press, 2003.
Webb, P. , The modern British party system . London: Sage, 2000
Young, J. W., Britain and European Unity 1945-1999 . London : Macmillan. 2000.
Metodi didattici
Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di
scrivere testi correttamente in lingua inglese. Il corso sarà
svolto in lingua inglese e partirà da un'analisi della struttura di
un “essay”, secondo un modello anglosassone, e da un analisi degli
errori riscontrate più frequentemente a causa dell'interferenza
linguistica. Durante il corso, saranno analizzati alcune strutture
grammaticale ritenute fondamentali per la scrittura in lingua
inglese, nonché strutture testuali caratterizzanti alcuni generi
espositivi, quali la descrizione, la comparazione, l'esposizione di
cause e effetti, l'argomentazione e la narrazione biografica. A
partire dalla terza settimana, una parte delle lezioni saranno
dedicate all'analisi degli scritti prodotti dagli
studenti.
Sarà fornito un servizio di tutoraggio di 2 ore settimanali
per la correzione degli elaborati scritti degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà somministrata una prova intermedia durante la quale lo
studente deve scrivere una comparazione tra due realtà geografiche,
utilizzando come materia primaria carte geografiche e dati
statistici relativi alla demografia, la cultura e l'economia di due
paesi.
Alla fine del corso verrà somministrato una seconda prova
scritta che consisterà nella scrittura di una composizione. La
studente può scegliere tra un testo argomentativa, che verrà
costruita tramite un semplice elenco di argomenti contro e a favore
di un determinato tesi, e un testo biografico, da ricavare da un
semplice elenco di dati relativi a un personaggio distintosi per
l'impegno politico o sociale.
Le capacità di espressione orale saranno verificate in una prova
orale che si verterà su uno dei testi di lettura generale indicati
nella bibliografia.
Per ottenere un voto di sufficienza, lo studente deve dimostrare
de aver raggiunto un livello minimo di B1 nella lingua parlata e B2
nella lingua scritta.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME DI
LINGUA INGLESE E LABORATORIO II SECONDO LE MODALITA'
SEGUENTI:
1. una prova scritta volta a verificare le conoscenze grammaticali
e lessicali e la capacità di comprendere testi specializzati. I
testi sono tratti A. H. Birch, The British System of
Government, X ed. London: Routledge, 1998 e S. J. Lee,
Aspects of British Political History 1914-1995. London:
Routledge 1996.
Copie di vecchi compiti scritti sono disponibili alla pagina
personale del Prof. Bayley sul sito web di Facoltà.
2. Una prova orale che si verte su uno dei seguenti testi (90
pp, circa)
Dumbrell, J, A special relationship: Anglo-American relations in the Cold War and after , Basingstoke: Macmillan, 2001
Ikenberry, J. J. (ed.) America Unrivaled , Ithaca : Cornell University Press, 2002
Paul, T.V., Ikenberry J. G., and Hall, J. A. (eds), The nation-state in question, Princetown (NJ): Princetown University Press, 2003.
Webb, P. , The modern British party system . London : Sage, 2000
Young, J. W., Britain and European Unity 1945-1999 . London : Macmillan. 2000.
Tutti i libri sono reperibili presso la biblioteca Ruffilli
Strumenti a supporto della didattica
PC, proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Desiderio Derick Capaldi