46393 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA COMPARATA III

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paolo Clavenzani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce l'organizzazione strutturale degli apparati che costituiscono l'organismo dei mammiferi e degli uccelli domestici, indagata sia a livello macroscopico che microscopico.

Contenuti

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO: cuore; struttura dei vasi sanguigni. Principali vasi della piccola e grande circolazione. 

APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: organizzazione del sistema linfatico; vasi linfatici, linfonodi. Timo, milza.

APPARATO RESPIRATORIO: narici e vestibolo nasale, cavità nasali, cavità paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmone. Cavità toracica, pleure e mediastino.

APPARATO TEGUMENTARIO: pelle, ghiandole cutanee, peli, produzioni cornee. Mammella.  

ANATOMIA AVIARE

Note introduttive con cenni di sistematica e di origine degli Uccelli. Apparato locomotore: generalità e peculiarità. Sistema scheletrico: cranio; colonna vertebrale; coste e sterno; scheletro della cintura e dell'arto toracici; scheletro della cintura e dell'arto pelvici. Richiami di artrologia. Principali gruppi muscolari. Apparato Digerente: becco e cavità oro-faringea. Esofago e stomaco. Duodeno, digiuno ed ileo. Colon-retto, ciechi e cloaca. Fegato e pancreas.
Apparato Respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea e siringe. Polmoni e sacchi aeriferi. Apparato Urinario: rene ed ureteri. Aparato genitale maschile: testicolo, deferente, pene. Apparato Genitale Femminile: ovaio sinistro e ovidotto sinistro. Apparato Tegumentario: pelle, ghiandola dell'uropigio, penne.

Testi/Bibliografia

Barone R: Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici (III, V: parte I e II), ed. italiana a cura di Bortolami R e Callegari E, Edagricole, Bologna, (ultime edizioni).

Delmann HD, Eurell JA: Istologia e anatomia microscopica veterinaria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, (2000).

Bortolami R, Callegari E, Beghelli V: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici, Edagricole, Bologna (2000). 

Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, ed. italiana a cura di Ceccarelli P, germanà G, Mascarello F, Peirone SM, Scapolo PA, Antonio Delfino Editore, (2006).

Nickel - Schummer -Seiferle, Trattato di Anatomia degli animali domestici, vol V, Casa Editrice Ambrosiana, (1984).

torna su

Metodi didattici

Nelle ore di didattica frontale sono utilizzate diapositive e lucidi.

Nelle ore pratiche gli studenti frequentano la sala di anatomia microscopica (40 microscopi) e la sala anatomica (8 tavoli) divisi in turni di circa 40 studenti.

L'anatomia macroscopica prevede lo studio e la dissezione di animali o di organi di cavallo, bovino, suino, carnivori e uccelli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il modulo fa parte del corso integrato Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata. La verifica consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, proiettori, sala microscopica per l'osservazione di preparati istologici, sala anatomica per esercitazioni pratiche su preparati freschi e su preparati a secco.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Clavenzani