- Docente: Nicola Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza di base in linguistica teorica, con particolare riferimento ai modelli di analisi sincronica del linguaggio e delle lingue naturali. Conosce le caratteristiche acustiche, articolatorie e percettive dei suoni vocali entro una prospettiva linguistica (fonetica) e il sistema di regole, rappresentazioni e principi che governano la struttura dei suoni delle lingue: la "grammatica dei suoni" (fonologia). Conosce la struttura delle unità linguistiche significative denominate parole e i diversi modi in cui esse sono formate nelle lingue, secondo modalità governate da regole (morfologia). Conosce il modo in cui le parole si combinano, anch'esse secondo regole, per formare frasi grammaticali (sintassi). Comprende la natura del significato, le relazioni del significato alla forma linguistica (a livello sia lessicale che frasale) e l'interazione fra forma e contesto nella comunicazione linguistica (semantica).
Contenuti
Verranno introdotti i concetti cardine
della linguistica generale (la differenza tra linguaggio e lingue,
le opposizioni 'saussuriane': sincronia vs. diacronia,
sintagmatico vs. paradigmatico, ecc.)
Ci si soffermerà poi sui singoli livelli di analisi delle lingue,
con particolare attenzione per quello morfosintattico
e lessicale-semantico.
Testi/Bibliografia
IL PROGRAMMA E' IDENTICO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Graffi, G. / Scalise S. (2002), Le lingue e il linguaggio,
Bologna, Il Mulino
F. de Saussure, Corso di lingusitica generale
(solo parte prima: Principi
generali e parte seconda: La linguistica
sincronica). Va bene qualunque edizione
Materiali integrativi scaricabili dal sito www.grandionline.net/nicola/didattica
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere "frontale".
Nel corso delle lezioni, saranno inoltre distribuiti appunti e
altri materiali integrativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale sul programma svolto e sulla bibliografia di riferimento (cfr. "Testi").
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, materiali integrativi e appunti distribuiti a lezione. Computer e proiettore per la presentazione di testi, di grafici e di dati in formato PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Grandi