- Docente: Giuseppe Musolino
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Contenuti
Programma/Contenuti
I princìpi generali dell'ordinamento – Fonti del diritto – Norma giuridica e sua interpretazione – Posizioni soggettive attive e passive e loro prova (in particolare, le presunzioni e la trascrizione) – Decadenza e prescrizione.
Persona fisica: capacità giuridica, naturale, legale; inabilitazione; interdizione; emancipazione - scomparsa, assenza e morte presunta; domicilio, residenza, dimora – Diritti della personalità – Persone giuridiche e enti non riconosciuti: associazioni, fondazioni, comitati, società di persone e di capitali, gli enti non profit.
Fatto, atto e negozio giuridico – L'autonomia privata: libertà negoziali e loro limiti – Il negozio giuridico: elementi essenziali (volontà, dichiarazione, causa, oggetto), accidentali (condizione, temine, modo), naturali; forma, interpretazione, patologia (vizi della volontà e annullabilità; nullità; rescissione).
La famiglia nella Costituzione e nel codice – Matrimonio (forma, contenuto, nullità, annullabilità, separazione, scioglimento); regime patrimoniale della famiglia – Filiazione legittima e naturale.
I beni: classificazioni e profili solidaristici nei diritti reali (la funzione sociale della proprietà) - La proprietà – Diritti reali su cosa altrui – Possesso – Comunione, condominio – Azioni a difesa di diritti reali e possessorie.
Obbligazioni: fonti e costituzione, modificazione ed estinzione – Contratto; efficacia fra le parti ed effetti per i terzi; tutela del consumatore; risoluzione – Diligenza e colpa e loro gradazioni – Responsabilità contrattuale – Atto illecito e responsabilità extracontrattuale.
Il contratto d'opera professionale: gli ordini professionali e la libertà di svolgimento dell'attività professionale: l'albo professionale; le norme deontologiche e le sanzioni disciplinari; capacità delle parti, oggetto e causa del contratto d'opera professionale; l'applicabilità delle norme sul contratto d'opera manuale e sull'appalto; le cause di nullità contrattuale: la mancata iscrizione all'albo; l'esecuzione della prestazione professionale; il compenso: modalità di determinazione, pagamento anticipato di spese e acconti; il divieto di ritenzione; la responsabilità professionale nelle norme generali e speciali, con particolare riguardo anche alla professione di commercialista; il recesso del professionista e del cliente.
Successioni a causa di morte: vocazione a titolo universale e a titolo particolare; capacità di succedere; accettazione e rinunzia; indegnità; rappresentazione; divisione – Successione legittima – I legittimari - Tipi e forme di testamento; capacità di testare; vizi della volontà; capacità di ricevere per testamento; accrescimento; revoca. Donazioni: aspetti generali; donazione indiretta; di modico valore; rimuneratoria; liberalità d'uso.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
* Musolino, Il contratto d'opera professionale, in Il Codice civile. Commentario, fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, editore Giuffré, Milano, 2009 (da farsi per intero).
* e uno a scelta fra i seguenti testi:
Liserre, Lezioni di diritto privato, 2 ed., Milano, 2009, o, in alternativa,
Torrente e Schlesinger, Manuale di diritto privato, 19 ed., Giuffré, Milano, 2009 (esclusi gli argomenti non indicati in programma; per l'edizione del 2004, si trattava delle pagine: 50-59; 121-138; 170-172; 179-188; 217-228; 265-270; 274-280; 284-288; 293-300; 346-354; 360-361; 375-381; 385-388; 407-419; 434-444; 446-475; 484-489; 530-566; 575-586; 589-617; 618-810; 815-846; 899-919; 923-936; 1001-1011; 1039-1054) o, in alternativa,
Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, 44 ed., Padova, 2009 (esclusi gli argomenti non indicati in programma).
* Codice civile a cura di Di Majo, ultima edizione, edito da Giuffrè.
Ciò che conta è l'acquisizione di una idonea preparazione, per la quale è necessaria anche l'assidua consultazione del codice civile.
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di svolgimento degli esami: la prova parziale sarà scritta.
La prova finale sarà normalmente orale, come l'esame intero per chi non ha sostenuto la prova parziale.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Musolino