32436 - EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Roberta Caldin
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8002)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - Conosce i presupposti epistemologici di riferimento per sviluppare la prospettiva inclusiva anche in riferimento ai differenti contesti culturali di appartenenza. - Conosce i principali paradigmi di riferimento educativi, rieducativi e riabilitativi. - Conosce le premesse culturali, teoriche e metodologiche per promuovere l’inclusione sociale di persone e gruppi con disabilità, con bisogni educativi speciali e /o che vivono situazioni di marginalità e esclusione sociale. - Conosce il quadro di riferimento storico ed evolutivo relativo ai principali sistemi di classificazione diagnostica - Conosce i principali modelli di riferimento della presa in carico e cura secondo una prospettiva coevolutiva, ecologica e sistemica - Conosce i principali modelli e strategie per promuovere processi di cooping, empowerment, resilienza individuali, di gruppo e comunitari volti alla riduzione del disagio e al reinserimento sociale . - Conosce differenti teorie, modelli e metodologie di intervento in riferimento alle diverse tipologie di utenza. - E’ in grado di costruire un progetto basato sul seguente presupposto: conoscere la condizione di vulnerabilità, ridurre gli svantaggi, valorizzare le risorse e riorganizzare in modo positivo il progetto di vita. - E’ in grado di costruire relazioni di aiuto volte alla promozione di processi e strategie di cooping, empowerment e resilienza in relazione alle differenti appartenenze culturali e di origine. - E’ in grado di progettare e costruire sistemi di aiuto secondo una prospettiva di superamento della logica di emergenza e assistenziale. - E’ in grado di operare e interagire con le differenti professioni di aiuto secondo un modello multidimensionale, multifattoriale e interdisciplinare. - E’ in grado di costruire modelli di intervento in sinergia con gli altri attori del territorio. - E’ in grado di costruire percorsi di formazione di educazione e riabilitazione volti alla riduzione del danno e promozione della salute. - E’ in grado di utilizzare strumenti per l’osservazione , la verifica e la valutazione di interventi di rieducazione e riabilitazione - E’ capace di utilizzare le principali metodologie per promuovere una comunicazione ecologica per la gestione di colloqui individuali e di gruppo. - E’ capace di avviare percorsi di formazione e approfondimento personale e di gruppo volti ai processi di educativi, rieducativi e riabilitativi.

Contenuti

Il corso si propone di indagare e di riflettere attorno ai principali approcci teorici e metodologie della prospettiva inclusiva, della presa in carico e della cura di situazioni e persone che vivono condizioni di vulnerabilità; di avviare strategie di coping e di empowerment al fine di promuovere una cultura inclusiva, di promozione della salute e di prevenzione del disagio in relazione ai contesti di riferimento

Gli obiettivi formativi sono
1. La conoscenza delle premesse epistemologiche e metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva anche in riferimento ai differenti contesti culturali di appartenenza.
Nello specifico: principali approcci di riferimento e intrecci fra la dimensione dell'educazione e della riabilitazione; premesse culturali, teoriche e metodologiche per promuovere l'inclusione sociale di persone e gruppi con disabilità e/o che vivono situazioni di marginalità e esclusione sociale; cura educativa e presa in carico secondo una prospettiva coevolutiva, ecologica e sistemica.

2. La realizzazione e definizione di progetti ed interventi educativi e rieducativi volti alla riduzione del danno, allo sviluppo di strategie di coping e di empowerment, alla promozione della salute secondo una prospettiva inclusiva.
Nello specifico: i principali approcci teorici ed operativi che  promuovono processi di coping e di empowerment, volti alla riduzione del disagio e al reinserimento sociale; i principali elementi teorici e metodologici volti alla progettazione e alla gestione dell'intervento inclusivo; la costruzione del progetto di vita; il lavoro di rete e la collaborazione fra servizi del territorio (pubblici e privati); il lavoro di cura e l'intreccio con altri profili professionali; l'osservazione, la documentazione e le verifiche.

Il corso sarà suddiviso in moduli teorici e progettuali

  • lo statuto della Pedagogia Speciale, la prospettiva inclusiva e il modello biopsicosociale ed educativo;
  • vulnerabilità, cura educativa e presa in carico, secondo una prospettiva ecologica dello sviluppo umano;
  • metodologie e strumenti per la gestione dell'intervento;
  • ruolo dell'educazione nella prevenzione del disagio;
  • il ruolo dei mediatori;
  • ruolo della rete informale e dei servizi nella prevenzione del disagio;
  • progettazione e gestione dell'intervento educativo e riabilitativo per il progetto di vita.

Contenuto dell'attività formativa

  • Famiglia, scuola, contesto sociale e educazione
  • Disabilità, deficit, handicap, disagio 
  • L'intervento educativo in situazioni problematiche

Modulo a distanza obbligatorio, in piattaforma Moodle, per studenti frequentanti e non frequentanti (18 ore) 

E' previsto ed è obbligatorio per tutti gli studenti, un Modulo a distanza di 18 (diciotto) ore (sulle 60 ore complessive del corso) con materiali che integrano e chiariscono quanto studiato nei testi di riferimento e da svolgersi in piattaforma Moodle, accedendovi con le proprie credenziali universitarie. La piattaforma Moodle ( https://www.moodle.unibo.it/login/index.php), con tutti i materiali e tutte le indicazioni, sarà accessibile nel 2011. 

 

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori (per studenti frequentanti e non frequentanti)

Prima parte del corso (30 ore)

  1. A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell'inclusione (per tutti, disabili, inclusi), Erickson, Trento, 2006. Questo volume rappresenta il testo base di riferimento, da studiare integralmente e con grande attenzione, soprattutto da coloro che non hanno MAI sostenuto un esame di Pedagogia Speciale
  2. S. Pergolesi (a cura di), A casa con sostegno: un progetto per le famiglie di bambini, bambine e adolescenti con deficit, Angeli, Milano, 2002

Seconda parte del corso (30 ore)

Un testo a scelta tra i seguenti, per affrontare questo tema: Educazione e riabilitazione di persone disabili. Dal bambino all'età adulta: quale intervento educativo? Rispetto a questo tema, lo studente dovrà scegliere un'angolazione (ad es. riguardo al bambino o all'adolescente o all'adulto o alla famiglia o alla scuola o ai servizi e così via ) e grazie a quanto già appreso nella prima parte del corso, utilizzando tutto il materiale che sarà disponibile in piattaforma Moodle, produrrà, per iscritto, delle riflessioni critiche rispetto ad un ipotetico (o fattuale) intervento educativo che si ponga come obiettivo la riduzione degli handicap e del disagio.

  1. P. Tripodi, Vivere malgrado la vita. Sguardi di un disabile sul mondo, Derive/Approdi, Roma, 2004
  2. M. Paolini, Chi sei tu per me? Persone con disabilità e operatori nel quotidiano, Erickson, Trento, 2009
  3. M. Pavone (a cura di), Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta, Erickson, Trento, 2009. Di questo volume, lo studente dovrà scegliere 8 (otto) capitoli e studiarli in maniera approfondita, richiamandoli esplicitamente nell'elaborato che gli sarà richiesto
  4. G. Moretti (a cura di M. Cannao, Ada Moretti), Riabilitazione e integrazione del disabile. Dai principi ai metodi, Armando, Roma, 2006. Di questo volume, lo studente dovrà scegliere 10 (dieci) capitoli e studiarli in maniera approfondita, richiamandoli esplicitamente nell'elaborato che gli sarà richiesto

Testi consigliati

  1. A. Canevaro, Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con "la logica del domino", Erickson, Trento, 2008
  2. Andrea Canevaro, Arrigo Chieregatti, La relazione di aiuto. L'incontro con l'altro nelle professioni educative, Roma, Carrocci Editore, 1999
  3. E. Montobbio, C. Lepri, Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale, Del Cerro, Pisa, 2000
  4. E. Montobbio (a cura di), Il falso sè nell'handicap mentale. L'identità difficile, Del Cerro, Pisa, 2002
  5. E. Montobbio, Prova in altro modo. L'inserimento lavorativo socio-assistenziale di persone con disabilità marcata, Del Cerro, Pisa, 2003
  6. Stanislaw Tomkiewicz, Educare o punire, Bologna, EDB, 1994
  7. Miguel Benasayag, Gerard Schmit, L'epoca delle passioni tristi, Milano, Feltrinelli, 2004
  8. Paulo Freire, Pedagogia della Speranza, Torino, EGA Editore, 2004
  9. Stanislas Tomkiewicz, L'adolescenza rubata, Como, Red Edizioni, 2000

Metodi didattici

Il metodo didattico comporterà lezioni,  incontri con testimoni privilegiati (il calendario dei quali sarà comunicato attraverso un avviso nel sito della docente), illustrazione di casi, esercitazioni.

La metodologia del corso prevede un'alternanza di momenti teorici ed esperienziali, lavori di gruppo ed individuali, unitamente alla visione di filmati e/o documenti filmici e, come suindicato, all'incontro con testimoni privilegiati che hanno conosciuto/studiato le condizioni di vulnerabilità, disabilità e disagio sociale.

Gli studenti ERASMUS dovranno portare all'esame i testi che la docente ha indicato come obbligatori per tutti gli studenti e i materiali presentati sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/ , Progetto ERASMUS (scegliere Educazione/Riabilitazione-Pedagogia Speciale)

Instructions for accessing the e-learning service (for Erasmus students)
Go to the E-learning centre sitehttp://www.moodle.unibo.it/ Click on Progetto Erasmus under the title Facoltà di Scienze della Formazione; Then click on the name of the course that interests you; The first time you use the site you will have to create a new account. Please follow the steps outlined belowFill out the New Account form with your details; An email will be immediately sent to your email address; Read your email, and click on the web link it contains; Your account will be confirmed and you will be logged in; Now, select the course you want to participate in; You can now access the full course. From now on you will only need to enter your personal username and password (the university has given you)to log in and access any course you have enrolled in. Once you are in the site you can use the forward and back arrows to move around.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti.

A coloro che frequentano, si dà la possibilità di presentare una parte della prova di verifica alla conclusione della prima parte del corso (30 ore), consistente in un elaborato individuale o di gruppo (max.2/3 persone), concordato con la docente e volto ad evidenziare gli intrecci teorico-esperienziali dei primi due testi in programma e/o dei contenuti presentati in aula. Successivamente, verrà richiesto un progetto individuale di riduzione degli handicap e del disagio, che sarà stilato tenendo conto dell'area scelta e del materiale presente in piattaforma Moodle; anche questo elaborato sarà concordato con la docente e sarà oggetto di discussione orale. I voti dell'una e dell'altra prova andranno a costituire un unico voto finale.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono studiare e portare all'esame i testi indicati. In sede d'esame (che si svolge solo dopo la fine dell'intero corso), dovranno consegnare un elaborato individuale, concordato con la docente via e-mail o durante il ricevimento, volto ad evidenziare gli intrecci teorico-esperienziali desunti dai primi due testi in programma. Dovranno, poi, sostenere una prova scritta consistente in un progetto volto alla riduzione degli handicap e del disagio, tenendo conto di tutto il materiale presente nella piattaforma Moodle e del testo scelto per l'area individuata.  I voti dell'una e dell'altra prova andranno a costituire un unico voto finale.

Studenti frequentanti e non frequentanti: indicazioni per l'elaborato scritto da consegnare alla docente e rubrica di valutazione.

L'elaborato si compone di  8-10 pagine (min. 20.000, max. 30.000) e può essere consegnato anche in sede d'esame; oppure spedito, per posta normale, in FORMATO CARTACEO alla docente presso la facoltà di Scienze della Formazione, Via Filippo Re, 6 - 40126 Bologna; oppure consegnato presso la portineria della stessa Facoltà.

Rubrica di valutazione.  La valutazione delle prove  terrà conto dei seguenti criteri:  la congruenza e la completezza delle risposte; la coerenza con le consegne del materiale della piattaforma Moodle; la rielaborazione critica dei temi trattati; la correttezza della lingua scritta; il riferimento alla pluralità delle fonti bibliografiche e sitografiche, la completezza e la fattibilità del progetto.

N.B. Gli studenti dovranno portare all'esame la bibliografia dell'anno in corso

 

 

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica

Dispense
Filmati
Video proiettore
Computer e tecnologie didattiche

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Caldin