- Docente: Paola Parmiggiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della comunicazione sociale e di pubblica utilità e il suo sviluppo nel nostro paese; - conosce e sa applicare i linguaggi e gli strumenti della comunicazione sociale; - conosce e sa applicare le tecniche di valutazione dell'efficacia di una campagna di comunicazione sociale.
Contenuti
Il corso analizza lo sviluppo della comunicazione sociale in Italia in relazione a quattro principali aspetti:
- i soggetti;
- gli strumenti;
- gli stili e i linguaggi;
- la valutazione dell'efficacia.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti di Comunicazione sociale:
- Gadotti G. (a cura di), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi , Arcipelago Edizioni, Milano, 2001, dal capitolo 1 al capitolo 9 (inclusi).
- Margelli E., Etico-comunico. Etica e marketing nella
comunicazione delle Ong italiane, Società Editrice
Internazionale, Torino, 2009.
- Un testo a scelta tra i seguenti:
- Gadotti G, Bernocchi R., La pubblicità sociale. Maneggiare con cura, Carocci, Roma, 2010.
- Mesnard P., Attualità della vittima: la rappresentazione umanitaria della sofferenza, Ombre corte, Verona, 2004.
- Gadotti G. (a cura di), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi, Arcipelago Edizioni, Milano, 2001, dal capitolo 1 al capitolo 9 (inclusi).
- Cucco E., Pagani R., Pasquali M. (a cura di), Primo rapporto
sulla comunicazione sociale in Italia, OCCS, RAI-ERI, Roma,
2005, capitoli: 1,3,4,5,7, Interventi, Inverviste.
Metodi didattici
Nelle lezioni si alternano momenti di didattica frontale a momenti
di confronto e discussione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è un esame orale e consiste in un colloquio sui testi indicati nella bibliografia del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Parmiggiani