31561 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandro Lolli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sa orientarsi nell'organizzazione e nel procedimento amministrativo, conosce gli strumenti per intervenire nel medesimo e poter rappresentare ivi interessi di cui è portatore. Con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo studente conosce le modalità di funzionamento dell'amministrazione che acquista beni e servizi, al fine di poter garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di libertà d'impresa e di poter rappresentare tali interessi nel procedimento.

Contenuti

 per il triennio

Fonti e diritto amministrativo:

Fonti del diritto amministrativo tra CE, Stato e Regioni

Regolamenti statali

Ordinanze contingibili ed urgenti

Organizzazione amministrativa:

- lo Stato e i Ministeri

- Autorità indipendenti

- Enti pubblici

- Organismi di diritto pubblico

- Enti privati di interesse pubblico

- Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, coordinamento, controllo, delega

- beni pubblici

Attività amministratriva:

- Funzioni pubbliche, servizi pubblici, attività economiche dell'amministrazione

- La legge n. 241 del 1990: procedimento amministrativo, termini del procedimento, motivazione, conferenza di servizi, autotutela dell'amministrazione, atti amministrativi, vizi degli atti amministrativi (nullità, illegittimità, irregolarità)

- I contratti dell'amministrazione: le procedure di evidenza pubblica ed il codice appalti.

Giustizia amministrativa

- principi inerenti alla giustizia amministrativa: il riparto di giurisdizione ed i poteri del giudice ordinario e amministrativo

per la  laurea magistrale

Fonti e diritto amministrativo:

Fonti del diritto amministrativo tra CE, Stato e Regioni

Regolamenti statali

Ordinanze contingibili ed urgenti

Organizzazione amministrativa:

- lo Stato e i Ministeri

- Autorità indipendenti

- Enti pubblici

- Organismi di diritto pubblico

- Enti privati di interesse pubblico

- Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, coordinamento, controllo, delega

- beni pubblici

Attività amministratriva:

- Funzioni pubbliche, servizi pubblici, attività economiche dell'amministrazione

- La legge n. 241 del 1990: procedimento amministrativo, termini del procedimento, motivazione, conferenza di servizi, autotutela dell'amministrazione, atti amministrativi, vizi degli atti amministrativi (nullità, illegittimità, irregolarità)

- I contratti dell'amministrazione: le procedure di evidenza pubblica ed il codice appalti.

Giustizia amministrativa

- principi inerenti alla giustizia amministrativa: il riparto di giurisdizione ed i poteri del giudice ordinario e amministrativo

Giustizia amministrativa:

- ricorsi all'amministrazione e ricorso straordinario al Capo dello Stato

- Giudice ordinario e pubblica amministrazione

- Giudice amministrativo e pubblica amministrazione: il processo amministrativo (competenza, ricorso, notifica, deposito, contraddittorio, istruttoria, decisioni del giudice amministrativo, svolgimento del processo amministrativo, appello)

Per le integrazioni con passaggio alla magistrale

Giustizia amministrativa

- principi inerenti alla giustizia amministrativa: il riparto di giurisdizione ed i poteri del giudice ordinario e amministrativo

Giustizia amministrativa:

- ricorsi all'amministrazione e ricorso straordinario al Capo dello Stato

- Giudice ordinario e pubblica amministrazione

- Giudice amministrativo e pubblica amministrazione: il processo amministrativo (competenza, ricorso, notifica, deposito, contraddittorio, istruttoria, decisioni del giudice amministrativo, svolgimento del processo amministrativo, appello)

 

 

Testi/Bibliografia

triennio

In alternativa una tra le due seguenti opzioni:

1) L. MAZZAROLLI, G. PERICU, A. ROMANO, F. ROVERSI MONACO , F.G. SCOCA (a cura di ), Diritto amministrativo, IV edizione ampliata e aggiornata, 2 tomi, Monduzzi editore, Bologna, 2005, limitatamente alle seguenti pagg: vol. I: 56-65 (ordinanze amministrative); 318 - 343 (enti pubblici, organismi di diritto pubblico, competenza ed organi); 345 – 355 ( uffici; rapporto di servizio e rapporto d'ufficio); 372 - 381 (amministrazione indipendenti); 385 – 403 (rapporti interorganici); 531 – 741 (procedimento amministrativo); 767 – 895 (atto amministrativo); 895 – 927 (responsabilità dell'amministrazione); vol. II: 149 – 169 (servizi pubblici); 283 – 351 (contratti dell'amministrazione); 453 – 489 (diritti soggettivi, interessi legittimi e riparto di giurisdizione);  513 - 560 (principi sulla giurisdizione amministrativa);

OPPURE

2) V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, 2008, pag. 1- 531 

In ogni caso, qualunque delle due opzioni sia prescelta, per superare l'esame occorre altresì conoscere gli artt 822-831 c.c.( sui beni pubblici), la sentenza Cass, sez. un., 22 luglio 1999, n 500 (reperibile su numerose riviste giuridiche tra le quale, per esempio, Foro it., I, 1999 col 2487 e segg) nonché la legge n. 241 del 1990 nell'ultino testo vigente (quest'ultima legge subisce modifiche quasi ogni anno) e il nuovo codice di giustrizia amministrativa (d. lgs. 2 luglio 2010, n. 104)

Per la laurea magistrale

In alternativa una tra le due seguenti opzioni:

1) L. MAZZAROLLI, G. PERICU, A. ROMANO, F. ROVERSI MONACO , F.G. SCOCA (a cura di ), Diritto amministrativo, IV edizione ampliata e aggiornata, 2 tomi, Monduzzi editore, Bologna, 2005, limitatamente alle seguenti pagg: vol. I: 56-65 (ordinanze amministrative); 318 - 343 (enti pubblici, organismi di diritto pubblico, competenza ed organi); 345 – 355 ( uffici; rapporto di servizio e rapporto d'ufficio); 372 - 381 (amministrazione indipendenti); 385 – 403 (rapporti interorganici); 531 – 741 (procedimento amministrativo); 767 – 895 (atto amministrativo); 895 – 927 (responsabilità dell'amministrazione); vol. II: 149 – 169 (servizi pubblici); 283 – 351 (contratti dell'amministrazione); 453 – 489 (diritti soggettivi, interessi legittimi e riparto di giurisdizione); 433 – 453 nonché 513 - 635 (giurisdizione amministrativa e relativo processo); 661 – 679 (esecuzione delle sentenze); 679 – 705 (giurisdizione ordinaria sulla pubblica amministrazione e relativo processo).

 

OPPURE

2) V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, 2008, pag. 1- 589 

In ogni caso, qualunque delle due opzioni sia prescelta, per superare l'esame occorre altresì conoscere gli artt 822-831 c.c.( sui beni pubblici), la sentenza Cass, sez. un., 22 luglio 1999, n 500 (reperibile su numerose riviste giuridiche tra le quale, per esempio, Foro it., I, 1999 col 2487 e segg) nonché la legge n. 241 del 1990 nell'ultino testo vigente (quest'ultima legge subisce modificche quasi ogni anno) e il nuovo codice di giustrizia amministrativa (d. lgs. 2 luglio 2010, n. 104)

 

Per le integrazioni (passaggio alla magistrale)

A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, 2008, pagg. 1 - 343

La norma di riferimento è il nuovo codice di giustrizia amministrativa (d. lgs. 2 luglio 2010, n. 104)

 

Per tutti i corsi

Per la conoscenza dei testi normativi si consiglia l'uso di un codice di diritto amministrativo recente, per esempio Codice breve di diritto amministrativo, a cura di FABIO A. ROVERSI MONACO, LUCIANO VANDELLI, Rimini, Maggioli, ultima edizione, oppure Codice breve delle amministrazioni pubbliche, a cura di M CAMMELLI E G. SCIULLO, Bologna, ultima edizione.

Gli studenti che hanno inserito in piano di studi l'esame <<ordinamento amministrativo del governo locale>> affrontano le tematiche di organizzazione amministrativa, gestione dei beni e dei servizi in tale corso e possono perciò omettere lo studio di tali tematiche nel corso di diritto amministrativo.

 

 

 

Metodi didattici

 

-lezione frontale

- analisi di casi pratici e processi simulati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- esame orale

- per i frequentanti l'analisi di casi pratici (discussi a lezione assieme a chi partecipa alla lezione) o l'organizzazione di processi simulati (discussi a lezione assieme a chi partecipa alle lezioni) è in parte sostitutiva del programma di esame

Link ad altre eventuali informazioni

http://il corso è diviso in moduli il primo modulo sarà tenuto dal Prof. Lolli il secondo modulo dalla Prof.ssa Boschi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Lolli