- Docente: Carmelina Imbroscio
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
- Panorama della storia letteraria francese del Settecento e dell'Ottocento.
- La scrittura autobiografica
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
"Storia letteraria dei secoli XVIII e XIX con testi":
a)- studenti frequentanti:
- lettura, traduzione, comprensione critica dell'antologia di testi d'autore fornita in fotocopia presso la copisteria Master Copy
- in sede di esame si richiederà inoltre la conoscenza del contesto dei testi antologici (opere da cui sono tratti, produzione complessiva degli autori ). Si precisa che si richiede la conoscenza dei soli autori di cui si portano i brani, inseriti nei principali movimenti letterari o culturali del loro tempo.
testi:
- elenco dei brani antologici (v. sopra)
- panorama dei movimenti principali dei due secoli (materiale critico depositato in fotocopia presso la copisteria Master Copy0029
La presentazione dei singoli autori è desumibile da manuali di storia letteraria/antologie (Lagarde&Michard, XVIIIe e XIXe siècles; Darcos, Histoire de la littérature française o altro) e da materiali internet (consultare google.fr)
b) Studenti non frequentanti:
- accurato studio del panorama dei movimenti principali dei due secoli (materiale critico depositato in fotocopia presso la copisteria Master Copy)
- - in luogo dei brani antologici e dello studio dei singoli autori, lettura ( in lingua originale) e studio critico di: Marivaux, Le jeu de l'amour et du hasard (versione integrale on-line: http://fr.wikisource.org/wiki/Le_Jeu_de_l%E2%80%99amour_et_du_hasard; Voltaire, Candide ( versione integrale on-line: http://abu.cnam.fr/cgi-bin/go?candide3); Flaubert, Trois contes (versione integrale on-line: http://fr.wikisource.org/wiki/Trois_contes); Maupassant, Le Horla (versione integrale on-line: http://abu.cnam.fr/cgi-bin/go?horla3). In qualsiasi edizione economica francese con commento critico (servirsi anche di ventuali materiali critici presenti in internet; consultare google.fr)
c) Per tutti gli studenti:
- lettura critica di : Rousseau, les rêveries du promeneur solitaire, qualsiasi edizione economica francese (una scelta di cinque "passeggiate") versione integrale on-line:
http://abu.cnam.fr/cgi-bin/go?reveries3
"La scrittura autobiografica"
- testi critici consigliati ( a scelta):
Damien Zanone, L'autobiographie (1996), Ellipses; Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique (1975), Points Essais
utile, per un panorama del genere autobiografico, la consultazione (su google.fr) di:
http://fr.academic.ru/dic.nsf/frwiki/157959
- letture d'autore: durante il corso sarà proposta una scelta di testi, di cui verrà fornito dossier in fotocopia, dalle seguenti opere:
- Montaigne, Essais; Rousseau, Confessions e Rêveries du promeneur solitaire; B. Constant, Cahier rouge e Adolphe; Sartre, Les mots; Leiris, L'Age d'homme, Perec, W ou le souvenir d'enfance; F. Brun, Perla; Ph. Grimbert, Un secret; Michel Quint, effroyables jardins
Gli studenti frequentanti, oltre alla scelta antologica, leggeranno criticamente per intero (in lingua originale e in edizione economica) un'opera a scelta tra: Sartre, Les mots; Perec, W ou le souvenir d'enfance; F. Brun, Perla; Ph. Grimbert, Un secret; Michel Quint, Effroyables jardins
Gli studenti non frequentanti, in luogo della scelta antologica, leggeranno criticamente per intero (in lingua originale e in edizione economica) due delle opere suddette
Metodi didattici
alle lezioni frontali di tipo tradizionale si alterna la fruizione di documenti multimediali (video, power point, ascolto di testi da web...)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento Sarà consentità una verifica parziale (scritta) nel corso delle lezioni che si completerà in sede di esame finale. L'esame finale (orale) sarà in lingua italiana, con verifica della conoscenza del francese a partire dalla lettura, traduzione e comprensione dei testi d'autore. A tal scopo si ricorda che è indispensabile presentarsi all'esame con i suddetti testi.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmelina Imbroscio