30942 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Emanuele Bacchiega
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce dettagliatamente l'assetto dei mercati in cui operano le imprese, con riferimento alla performance dei singoli operatori e degli esiti complessivi del mercato. In particolare, lo studente è in grado di comprendere e analizzare: - i temi e i fatti stilizzati inerenti l'integrazione economica dei mercati dei beni e dei servizi.

Contenuti

  1. La massimizzazione del profitto di un'impresa concorrenziale: tecnologia, costi, offerta.
  2. Monopolio: benessere sociale, regolamentazione del monopolio, discriminazione di prezzo, scelta dei prodotti, relazioni verticali.
  3. Oligopolio: richiami di teoria dei giochi ed interazione strategica, differenziazione del prodotto orizzontale e verticale, barriere all'entrata, interazione ripetuta, ricerca e sviluppo.

Testi/Bibliografia

  1. Garella, P.G. e L. Lambertini, Organizzazione Industriale, Concorrenza, strategia, regole. Carocci, Roma, ultima edizione
  2. Varian, H. R. Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, ultima edizione.
  3. Pepall. L, D. Richards e G. Norman, Industrial Organization, Contemporary Theory and Empirical Applications, Blackwell, Malden (USA), Oxford (UK), Victoria (Australia), ultima edizione.
  4. Besanko D.A, e R.R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, ultima edizione.
  5. Ulteriori riferimenti verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega