- Docente: Milena Raffi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno, dal livello cellulare a quello integrato degli organi, dei sistemi e degli apparati, - è capace di descrivere le basi essenziali del funzionamento degli apparati circolatorio, respiratorio e renale e l'integrazione dinamica delle loro funzioni nel mantenimento delle normali condizioni di sopravvivenza e di salute dell'organismo umano. - È in grado di rilevare i principali parametri funzionali cardio-circolatori e respiratori di soggetti in condizioni di normalità e di riposo.
Contenuti
Eccitazione e contrazione del miocardio
Elettrofisiologia della cellula miocardica comune. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Autoeccitazione del tessuto specifico. Sistema di avviamento e conduzione dell'impulso cardiaco. Funzione dell'avviatore primario e frequenza cardiaca. Tempi di trasmissione dell'impulso. Descrizione dell'elettrocardiogramma.
Meccanica cardiaca
Ciclo cardiaco. Contrazioni atriale e ventricolare. Valvole cardiache e loro meccanismo di funzionamento. Variazioni pressorie e volumetriche nelle camere cardiache e nelle grosse arterie. Toni cardiaci. Relazioni temporali degli eventi del ciclo cardiaco. Legge di Frank-Starling. Gittata sistolica e sue variazioni.
Funzioni dei vasi
Schema generale del circolo. Funzioni delle arterie. Pressione arteriosa sistemica. Misura della pressione. Funzioni delle arteriole. Meccanismi degli scambi capillari. Pressioni transcapillari. Pressione venosa centrale. Compliance venosa. Meccanismo del ritorno venoso.
Controllo cardio-circolatorio
Innervazione vegetativa del cuore e dei vasi. Funzioni dei barorecettori. Riflessi barocettivi e loro importanza funzionale. Meccanismi umorali di controllo cardio-circolatorio.
Vasomotilità e controllo locale del flusso sanguigno
Meccanismi di controllo della vasomotilità. Distribuzione distrettuale del flusso. Tipi di iperemia.
Meccanica della ventilazione polmonare
Inspirazione ed espirazione. Muscoli respiratori. Pressioni respiratorie e loro misura. Variabilità e strumenti di misura. Volumi e capacità polmonari.
Scambi gassosi
Fattori che determinano e influenzano gli scambi. Membrana respiratoria. Superficie effettiva di scambio. Pressioni parziali dei gas nell'aria atmosferica, negli alveoli e nel sangue.
Trasporto di O2 e CO2 nel sangue e nei liquidi corporei
Funzione di tampone di O2 dell'emoglobina. Curva di dissociazione dell'emoglobina. Fattori di spostamento della curva. Forme chimiche della CO2. Capacità di trasporto di O2 e CO2.
Regolazione della ventilazione polmonare
Localizzazione dei centri respiratori. Riflesso chemocettivo.
Funzione renale
Principali funzioni dei reni e principi di funzionamento dei nefroni.
Esercitazioni pratiche:
Valutazione dei parametri cardiocircolatori, ECG
Testi/Bibliografia
Fisiologia, Germann - Stanfield, Edizione Edises
Fisiologia dell'Uomo, Autori Vari, Edizione Ediermes
Fisiologia Umana, Silverthon, Edizione Pearson - Benjamin Cummings
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze specifiche del corso di Fisiologia degli Organi e degli Apparati saranno verificate mediante un compito scritto con domande aperte. La prova sarà tenuta al termine del corso e sarà considerata superata se verrà totalizzato un punteggio di almeno 18/30. L'esame integrerà quello di Neurofisiologia, sostenuto precedentemente. Superate le due prove in itinere, negli appelli delle sessioni ordinarie, si potrà verbalizzare l'esame di Fisiologia Umana C.I. con il voto medio delle due prove o, facoltativamente, si potrà sostenere un colloquio orale su tutto il programma ad integrazione delle prove scritte. Il superamento dell'esame integrato assegnerà i 7 CFU del Corso, mentre non saranno assegnati crediti parziali per il superamento di singole prove in itinere.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Raffi