29638 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Anna Maria Brizzolara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito i diversi àmbiti della civiltà greca, in un periodo che corrisponde al I millennio a.C. Sa utilizzare gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica, inserita nel suo specifico contesto topografico, storico e culturale. Mediante gli opportuni metodi e strumenti di ricerca, è in grado di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.

Contenuti

I Greci in Italia. Dai contatti di epoca micenea  alla colonizzazione storica. Le principali città greche fondate in Sicilia e in Magna Grecia. Lineamenti di urbanistica (dai più antichi insediamenti alle realizzazioni di VI sec.a.C. e alle nuove sperimentazioni di V sec. a.C.)e di architettura greco-occidentale. Programmi figurativi della decorazione templare: arte e comunicazione.

Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (27 settembre 2010) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.

Si raccomanda agli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Archeologia greca la lettura del manuale  di G.Bejor,M.Castoldi,C.Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università Milano 2008. L'uso di un altro manuale deve essere concordato col docente.

 

Testi/Bibliografia

Testi per 6 CFU:  -E.Greco, Archeologia della Magna Grecia, Laterza, Roma-Bari 1992 o edizioni successive (ad esempio 2005, 8 ed.), cap. IV; - le seguenti 3 letture dal catalogo della mostra "I Greci d'Occidente", Bompiani,Venezia 1996: D. Mertens-E.Greco, Urbanistuica della Magna Grecia, pp.243-262; A.Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, pp. 263-307; D. Mertens, L'architettura del mondo greco d'Occidente, pp.315-346 

Testi per 12 CFU:  1 lettura a scelta tra a e b: a) D.Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente, Roma 2006, pp. 36-62; 90-155; 216-309; 381-395 (Architettura)  b) D.Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente, Roma 2006, pp. 36-89; 156-215; 310-380 (Urbanistica)

C.Marconi, Selinunte. Le metope dell'Heraion, Franco Cosimo Panini editore, Bologna 1994, pp. 137-150, 179-190,303-315. E'necessario prendere visione della sezione "Atlante", almeno per le figure poste a p.51-54, 58-75, 114-115, 132-133.

E' possibile contattare il docente per concordare letture alternative

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di Archeologia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara