02528 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alberto Clò
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-P/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e gestione delle imprese (cod. 0894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di analizzare le interrelazioni tra comportamenti delle imprese, i loro assetti organizzativi e la struttura delle industrie al variare delle condizioni di mercato. In particolare, lo studente è in grado in tale contesto di esaminare il ricorso alla gerarchia o alle transazioni di mercato quali modalità di organizzazione delle attività.

Contenuti

Contenuti

 

Parte Generale

1.    Dalla Teoria dell'Impresa alla Economia Industriale : Dall'economia mista al mercato; la merger-mania; i mercati sono infallibili? Teoria dell'impresa: due esigenze a confronto; l'impresa nell'equilibrio economico generale; i termini della controversia marginalista: dall'unicità alla separazione proprietà-controllo-gestione; da unicità a pluralità di obiettivi; condizioni operative; natura statica; forme dei mercati: da teoriche a reali. L'Economia Industriale: il «Paradigma tradizionale» (Condizioni di base – Struttura – Comportamenti – Performances); limiti al paradigma tradizionale. Nuovi orientamenti dell'Economia Industriale e relativi sviluppi teorici. Economia e politica industriale: breve sviluppo storico delle politiche industriali; oltre lo Stato: dal mercato comune agli Stati Uniti di Europa?

 

2.     Mercato e Gerarchia : Il contributo di Coase. La teoria dei costi di transazione: natura, determinanti, assunzioni; dimensioni di una transazione: specificità delle risorse, incertezza, frequenza. Costi di transazione e modelli organizzativi. Costi di transazione e teoria dell'impresa.

 

3.    Dimensione, Efficienza, Mercato: Un richiamo all'analisi dei costi. Funzioni di costo di breve periodo: analisi marginale e analisi moderna dei costi; andamento ad L dei costi medi. Le economie di scala: definizione; origine, natura, tipologie; effetti delle economie di scala. Economie di varietà. Dal Fordismo alla flessibilità: la specializzazione flessibile; decentramento e delocalizzazione produttiva. Dimensione e Antitrust.  

 

4.    I Fallimenti del Mercato : Definizione e tipologie. Esternalità: esternalità negative; il teorema di Coase; esternalità positive. I beni pubblici o commons. I beni meritori o merit goods. Asimmetrie informative.

 

5.    Monopolio Naturale e Mercati Contendibili : Monopolio naturale: ragioni di interesse; dai classici ai neoclassici; monopolio naturale e fallimenti del mercato; subadditività dei costi; politiche pubbliche. Mercati contendibili: un nuovo paradigma; definizione e condizioni; sostenibilità, equilibrio, efficienza; limiti della contendibilità. Contendibilità e politiche pubbliche: la concorrenza «per il mercato».

 

6.    Integrazione Verticale: Definizioni e tipologie. Finalità e determinanti: efficienza: a) economie tecnologiche; b) economie di coordinamento; c) economie transazionali. Finalità e determinanti: profitti: a) monopolio e proporzioni variabili; b) monopolio e discriminazione di prezzo; c) monopsonio e integrazione a monte; d) monopoli in successione (o doppio mark-up). Incertezza e informazione. Integrazione verticale e «ciclo vitale» dell'industria. Criteri di misurazione. Integrazione e Antitrust.

 

7.    Restrizioni Verticali: Aspetti definitori. Restrizioni e distributori: riduzione dell'incertezza; risoluzione dell'esternalità. Tipologie di restrizioni: imposizione di prezzi di rivendita; accordi di esclusiva; altre restrizioni; free-riding tra produttori. Effetti delle restrizioni verticali. Restrizioni e politiche antitrust: l'antitrust americano; l'antitrust europeo.

 

8.    Barriere all'Entrata : Aspetti definitori. Condizioni strutturali: vantaggi assoluti di costo; economie di scala; economie di scala e prezzo limite; differenziazione del prodotto. Comportamenti strategici: capacità in eccesso, proliferazione dei prodotti; pratiche predatorie. Vincoli di natura regolamentativa. Barriere e politiche pubbliche.

 

9.    Verso un Nuovo Ordinamento Economico: Verso un diverso ruolo dello Stato. Liberalizzazioni e deregolamentazioni: ragioni e condizioni del loro successo; l'importanza della struttura; deregolamentazione (deregulation). Privatizzazioni: un processo (comunque) irreversibile; aspetti definitori, motivazioni, obiettivi; un cammino ancora lungo. Il caso italiano: la particolarità del caso; la conversione improvvisa; cenno agli aspetti quantitativi.

 

10.    La Regolazione: Definizione, finalità, tipologie. Le Autorità indipendenti: definizioni e ragion d'essere; obiettivi e sfere di intervento; le pre-condizioni: indipendenza e professionalità. Teorie della regolazione: dell'interesse pubblico; dell'interesse privato; della cattura. Forme di mercato, interessi generali, regolazione: il «servizio pubblico» tra monopolio e concorrenza. Fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione. Assetto della regolazione. La politica di fissazione dei prezzi: importanza e complessità; principi generali di tariffazione; cost of service regulation (metodo cost plus); Incentive regulation (metodo price-cap): finalità, articolazione.

Parte Monografica "Il Rebus Energetico"

1.  Prospettive energetiche mondiali : la crescita della domanda di energia nel medio-lungo termine; le determinanti che ne stanno alla base, le incerte prospettive di crescita dell'offerta;;

2.  Prospettive ambientali: la questione dei cambiamenti climatici;  il difficile cammino verso Kyoto;

3.  Il nodo cruciale degli investimenti : il fabbisogno di investimenti, ragioni che limitano la propensione ad investire; mercato e suoi fallimenti;

4.  I limiti allo sviluppo degli idrocarburi ; controllo delle riserve dei paesi produttori e difficoltà di accesso; i timori di scarsità del petrolio; difficoltà dei nuovi ritrovamenti; il prevalere delle logiche finanziarie nelle strategie delle compagnie petrolifere;

7.  Potenzialità e limiti delle risorse rinnovabili ;

8.  I nuovi termini della sicurezza energetica ; carattere multidimensionale della sicurezza energetica, sicurezza come bene pubblico, l'energia come questione poolitica;

9.  Il quadro di riferimento europeo ;

10.  Mercati energetici tra liberalizzazioni e concentrazioni ;

11.  Scenari di prezzo degli idrocarburi.

SI ESCLUDONO I CAPITOLI 5 E 6.

Parte Monografica "Nucleare"

1. Lo sviluppo interrotto e l'incerto futuro del nucleare mondiale

2. I l caso italiano tra il peso della storia e le nuove speranze

3. L 'ambigua riscoperta del nucleare

 

Esami e Testi

L'esame si svolgerà in forma scritta. E' richiesta l'iscrizione nelle liste d'esame. La preparazione dell'esame dovrà avvenire sui Testi Base.

Testi base :

Clô A., (2005), Appunti di Economia Industriale, 3° edizione, Bologna: du. press.

Clô A., (2008), Il Rebus Energetico, Bologna: Editrice Il Mulino.

Clô A., (2010), Si fa presto a dire il Nucleare, Bologna: Editrice Il Mulino

 

Testi/Bibliografia

Testi base:

 

Clô A., (2005), Appunti di Economia Industriale, 3° edizione, Bologna: du. press.

Clô A., (2008), Il Rebus Energetico, Bologna: Editrice Il Mulino.

Clô A (2010), Si da presto a dire nucleare. Editrice il Mulino

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge unicamente in forma scritta

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno svolte in modo frontale, talvolta con l'ausilio di lucidi o proiezioni in power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Clò