- Docente: Lorenzo Perrone
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in ambito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, i generi letterari, le problematiche religiose, il pubblico, i rapporti con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Accanto ai testi in lingua greca e latina, apprende lineamenti sulle letterature cristiane orientali, in particolare sulle tradizioni siriaca e copta. E' in grado di leggere e commentare un testo della Letteratura Cristiana Antica alla luce dei metodi della critica filologica, letteraria e storica.
Contenuti
“Il modello dello gnostico devoto: il VII libro degli Stromati di
Clemente di Alessandria”.
Clemente di Alessandria (150ca.-220ca.) è l'iniziatore vero e
proprio della “scuola alessandrina”, la tradizione culturale più
importante nel cristianesimo antico relativamente al rapporto con
l'ellenismo e all'interpretazione allegorica della Bibbia. Egli è
l'autore di numerosi scritti rivolti principalmente ad un pubblico
colto, di lettori cristiani ma anche pagani. Al loro centro si
colloca una trilogia che disegna il percorso ascendente della vita
cristiana, dall'appello alla conversione fino all'ideale di
perfezione: il Protrettico, il Pedagogo e gli
Stromati. Gli Stromati sono uno scritto a carattere
miscellaneo, in cui Clemente sviluppa fra l'altro la tesi che la
filosofia greca sia da considerare una forma parziale di
“rivelazione” che concorre con la Scrittura a formare la dottrina
cristiana. Il VII libro tratta dell'ideale di perfezione dello
"gnostico", cioè il cristiano perfetto, con particolare attenzione
alla preghiera come forma di vita. Il corso si propone di
approfondire il rapporto fra le fonti filosofiche e letterarie del
mondo classico e le Scritture
giudaico-cristiane.
Testi/Bibliografia
Principali testi di
riferimento:
–
Clément d'Alexandrie. Les Stromates: Stromate
VII
, ed. A. Le
Boulluec (Sources Chrétiennes, 428), Cerf, Paris
1997.
–
Clemente Alessandrino. Stromati. Note di vera
filosofia
, Introduzione, traduzione e note di G. Pini, Edizioni Paoline,
Milano 1985.
Una bibliografia sarà messa
a disposizione degli studenti all'inizio del
corso.
Metodi didattici
Lettura, traduzione e commento del testo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per la preparazione dell'esame si richiede: a)
Lettura e commento del VII libro degli Stromata di
Clemente Alessandrino (per gli studenti di lettere classiche è
richiesta anche la traduzione dal testo greco);
b) Lettura in traduzione di Clemente
Alessandrino, Stromata o, in alternativa,
Protrettico ai Greci o Pedagogo; c)
Lettura di una monografia o, in alternativa, una scelta di articoli
in base alla bibliografia a disposizione degli studenti; d) Lettura
di un manuale a scelta.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma
distinto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Perrone