- Docente: Giovanni Peternolli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce cognizioni a livello avanzato di aspetti specifici di storia dell'arte del Giappone, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese, nonché la capacità di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi agli studi effettuati, con buona competenza nella relativa bibliografia più aggiornata.
Contenuti
La pittura giapponese del XVIII secolo.
Prima parte: 30 ore
Inquadramento storico del periodo Edo (1603-1867). I primi decenni del Settecento, lo sviluppo delle xilografie ukiyo-e a Edo. La corrente decorativa Rinpa.
Depressione economica e culturale del periodo Kyoho (1716-1736). Vitalità e creatività della seconda metà del Settecento. Influenze cinesi e occidentali.
Seconda parte: 30 ore
La pittura dei letterati. La scuola realistica Maruyama-Shijo e gli artisti eccentrici. L'apogeo dell'Ukiyo-e a Edo.Contestualmente alla presentazione delle diverse scuole e correnti, verrà approfondita l'opera dei maggiori artisti del periodo.
Parte istituzionale:
Studio individuale della Storia dell'Arte giapponese.
Gli studenti che hanno un esame da 6 crediti devono
preparare solo la prima parte del programma.
Testi/Bibliografia
Gli studenti che hanno un esame da 6 crediti devono studiare:
-Miyeko Murase, Il Giappone, Utet, Torino, 1992 (Si trova fotocopia presso la Copisteria Harpos in via Barberia 9, Bologna).
- Christine Guth, Japanese Art of the Edo Period, The Everyman art Library, London, 1996 (di questo testo esiste anche la traduzione in francese)
- Hiroshi Mizuo, Edo Painting: Sotatsu and Korin, Heibonsha, Tokyo, 1972.
Gli studenti che hanno un esame da 12 crediti devono studiare:
-Penelope Mason, History of Japanese Art, Pearson, London, 2004.
- Christine Guth, Japanese Art of the Edo Period, The Everyman art Library, London, 1996 (di questo testo esiste anche la traduzione in francese).
e due testi a scelta tra:
- Hiroshi Mizuo, Edo Painting: Sotatsu and Korin, Heibonsha, Tokyo, 1972.
- Seiichiro Takahashi, Traditional Woodblock Prints of Japan, Heibonsha, Tokyo, 1972, 1973.
-Yoshiho Yonezawa, Chu Yoshizawa, Japanese Painting in the Literati Style, Heibonsha, Tokyo, 1974.
Tutti i testi sono reperibili presso la biblioteca del Centro Studi d'Arte Estremo Orientale in via Santa Maria Maggiore 1, Bologna (Lun.-ven., dalle 15.00 alle 19.00).
Metodi didattici
Durante le lezioni è stimolata un'attiva partecipazione degli studenti mediante un confronto libero sui temi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno mostrate delle immagini da contestualizzare e commentare.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso le opere saranno mostrate tramite videoproiettore. Saranno proiettati inoltre alcuni filmati e distribuite fotocopie relative agli argomenti trattati. E' previsto anche l'utilizzo della biblioteca del Centro Studi d'Arte Estremo Orientale, sito in via Santa Maria Maggiore 1/a-f, Bologna, telefax 0516217504 (aperto dal lunedi al venerdi, 15-19).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Peternolli