07157 - BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI UMANE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Gueresi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche (cod. 8055)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della variabilità e dell'evoluzione biologica delle popolazioni umane. In particolare, lo studente è in grado di: -misurare e interpretare la variabilità dei caratteri antropologici -ricostruire la storia biologica di popolazioni a partire da fonti di demografia storica -utilizzare i cognomi come marcatori genetici

Contenuti

Principi di base della genetica classica. Popolazioni mendeliane. Equilibrio di Hardy Weinberg. Accoppiamento assortativo e inincrocio. Deriva genetica. Popolazioni suddivise e principio di Wahlund. Mutazione. Flusso genico e modelli di migrazione. Selezione naturale. Teoria della neutralità e ipotesi dell'orologio molecolare.

Polimorfismi genetici. La variabilità genetica entro e tra popolazioni: metodi di analisi. Ricostruzione della storia del popolamento umano da dati molecolari.

Approccio biodemografico allo studio della struttura genetica di popolazioni. Valutazione dell'isolamento riproduttivo. I cognomi come marcatori genetici: teoria, metodi e applicazioni.

Concetti chiave in ecologia umana. L'adattamento umano al clima. Fabbisogno alimentare e stress nutrizionale. L'adattamento alle malattie infettive. Modernizzazione e risposte biologiche nell'uomo.

Testi/Bibliografia

Schemi delle lezioni e articoli scientifici forniti dal docente.

Stinson S., Bogin, B., Huss-Ashmore R., and O'Rourke D. (eds) Human Biology: An Evolutionary and Biocultural Perspective. New York: Wiley-Liss, 2000. Capitoli  1, 3, 4, 5, 6, 8 e 9.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, software "Biodem"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Gueresi