- Docente: Carla Gandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze giuridiche circa gli strumenti negoziali utilizzati dagli operatori economici per l'esercizio dell'impresa nei diversi settori produttivi.
Contenuti
Per l'anno accademico 2010-2011 il corso di lezioni si prefigge di fornire agli studenti una adeguata conoscenza dei principali contratti commerciali.
Programma d'esame:
I contratti d'impresa:
- l'impresa ed il contratto
- profili generali della disciplina interna e internazionale dei contratti d'impresa.
I contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni:
- vendita
- contratto estimatorio
- somministrazione
- agenzia
- commissione
- contratti strumentali alla distribuzione dei beni
- franchising
Il mandato
L'appalto
I contratti bancari:
- la disciplina generale dei contratti bancari
- i singoli contratti: in particolare, conto corrente bancario, apertura di credito e anticipazione bancaria, mutui e finanziamenti speciali, sconto
I contratti di garanzia:
- fideiussione e fideiussione omnibus
- i contratti di garanzia finanziaria
- il contratto autonomo di garanzia
I contratti "parabancari":
- leasing
- factoring
Assicurazione
Testi/Bibliografia
Manuale consigliato
BUONOCORE – LUMINOSO – MARTORANO – RACUGNO, Contratti d'impresa e operazioni bancarie, Torino, Giappichelli, ult. edizione (Estratto dal Manuale di diritto commerciale a cura di Buonocore)
Sono da fare:
1. Capitolo 1 – per intero
2. Capitolo 2 – tutto tranne il paragrafo 7
3. Capitolo 3 – i paragrafi 1, 2, 3, 7, 9, 11, 14
4. Capitolo 4 – per intero
5. Capitolo sui titoli di credito:
Sezione I: paragrafi 1, 2, 3, 8
Sezione II:
- tutto il paragrafo 1 tranne i numeri 1.6 e 1.7
- tutto il paragrafo 2 tranne i numeri 2.3 e 2.5
- tutto il paragrafo 3
- tutto il paragrafo 4
Sezione III: per intero tranne i paragrafi 4, 11, 14, 15.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Gandini