28099 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO CONTEMPORANEO (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Sandra Linguerri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente approfondisce la conoscenza scientifica contemporanea, nelle sue connessioni con problematiche filosofiche e con altre forme di comunicazione intellettuale.

Contenuti

La scienza in Italia dopo l'Unità. Personaggi, premi Nobel, luoghi ed eventi (Parte II)

Testi/Bibliografia

1. A. Guerraggio, P. Nastasi, L'Italia degli scienziati, Bruno Mondadori, Milano, 2010. Capitoli  6, 7, 8, 13

2. G. Battimelli, G. Paoloni, Enrico Fermi premio Nobel per la fisica 1938, G. Paoloni, Giulio Natta premio Nobel per la chimica 1963, G. Battimelli, G. Paoloni, R. Simili, Da via Panisperna all'Italia: creatività scientifica e creatività istituzionale, in P. Galluzzi, L. Manetti ( a cura di), Beautiful Minds. I Nobel italiani, Giunti, Firenze, 2004, pp. 26-29; 44-47; 110-117.

3. E. Luciano, C.S. Roero (a cura di), Giuseppe Peano. Matematico e maestro, Torino 2008. 

4. R. Simili, Federigo Enriques, in I novecento anni dell'Università, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1989, pp. 381-400.

5. G. Battimelli, G. Paoloni, Il ministro scienziato: Orso Mario Corbino, in "Le Scienze", dicembre 2008, pp. 112-118.

Letture:

6. V. Volterra, Il momento scientifico presente e la nuova Società italiana per il progresso delle scienze (1907), in Saggi scientifici, ristampa anastatica a cura di R. Simili, Zanichelli, Bologna 1990, pp. 97-117. 

7. F. Enriques, Il Manifesto della "Rivista di Scienza. Organo internazionale di sintesi scientifica, 1907.

8. F. Enriques, Matematiche e filosofia (1908), in Atti del IV congresso internazionale di matematica, Roma 1908, pp. 373-376.

9. G. Peano, Notazioni di logica matematica (1894), Introduzione al tomo II del Formulaire de Mathematiques (1896), in  L'immagine della scienza. Il dibattito sul significato dell'impresa scientifica nella cultura italiana, a cura di G. Giorello, il Saggiatore, 1977, pp. 5-20.

10. G. Ciamician, La fotochimica dell'avvenire (1912), in M. Ciardi, S. Linguerri (a cura di), Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia, Bononia University Press, Bologna, 2007. pp. 133-153.

I testi ai punti 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, saranno forniti in fotocopie, presso Ufficio didattico, Dip.to di Filosofia, Via Zamboni 38, II piano (Sig.ra Simonetta Manservisi)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti seminariali con relazioni (scritte e/o orali) degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, DVD, Power Point, filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Linguerri