- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di Letterature comparate, lo studente è in possesso di conoscenze introduttive alla metodologia della comparatistica che può cominciare ad applicare ai testi letterari.
Contenuti
Identità e scissione: il tema dei gemelli
A partire dai Menecmi di Plauto, il tema dei gemelli affiora con straordinaria frequenza nella letteratura occidentale e nel cinema. Durante il corso verranno analizzati alcuni testi i cui intrecci ruotano attorno a coppie di gemelli: si tenterà di delineare permanenze e variazioni del motivo attraverso i secoli.
Testi/Bibliografia
Parte prima: testi
Plauto, I Menecmi
C. Goldoni, I due gemelli veneziani
M. Tournier, Le meteore
Parte seconda: testi
B. Chatwin, Sulla collina nera
A. Kristof, Trilogia della città di K.
Film
C. Bernhardt , L'anima e il volto
R. Siodmak, Lo specchio scuro
B. De Palma, Le due sorelle
D. Cronenberg, Inseparabili
Testi critici
R. Zazzo, Il paradosso dei gemelli
M. Fusillo, L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU possono preparare la prima parte, ma dovranno aggiungere ai testi indicati anche Sulla collina nera di Chatwin.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni